categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). [...] assoluta, non subordinata cioè ad alcuna condizione (imperativo c.). 2. In logica matematica e in non essere così categorico! 4. Per categoria, distinto per categorie; con quest’ ... ...
Leggi Tutto
imperativo agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – [...] In grammatica, modo i. (o assol. imperativo s. m.), uno dei modi della flessione sé stesso; nella filosofia kantiana: i. categorico, quello che contiene un comando incondizionato, ... ...
Leggi Tutto
scenarista s. m. e f. Chi delinea gli scenari politici e militari [...] » Edward Luttwak e il nostro generale Luigi Caligaris ci spiegavano come […] l’imperativocategorico sarà ancora una volta quello di non sacrificare vite umane fra gli occidentali ...
Leggi Tutto
felpastellato s. m. e agg. Deformazione ironica di pentastellato, con allusione alle felpe di vario genere indossate da Matteo Salvini. ♦ Il mestiere dell’opposizione – [...] David Allegranti, Foglio.it, 28 luglio 2018, Home) • “Parla come mangi” è l’imperativocategorico del governo felpastellato. Matteo Salvini ci inonda con le foto dei suoi piatti su ...
Leggi Tutto
. - Filosofia. - Termine designante la formula a cui si obbedisce nell'agire pratico, entrato nel linguaggio filosofico principalmente per opera di E. Kant, che la distinzione della "morale autonoma" dalla "morale eteronoma", fondamentale per...
Locuzioni, pertinenti alla logica e all’etica, particolarmente usate da Kant, il quale chiamò categorico, giudizio e imperativo sia il giudizio che, asserendo senz’altro una verità, non è né ‘ipotetico’ né ‘disgiuntivo’, sia, per analogia,...