Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome [...] Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Imperobizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al trono dal basilèus, passato poi a indicare uno dei gradi più ... ...
Leggi Tutto
porfirogènito agg. [dal gr. biz. πορϕυρογένητος, propr. «generato nella porpora», comp. di πορϕύρα [...] , oppure alla porpora imperiale indossata dal padre imperatore]. – Nell’Imperobizantino, titolo spettante ai figli dell’imperatore (maschi e femmine) nati durante il regno ...
Leggi Tutto
tròppo avv., agg. e s. m. [ant. adattamento del fr. trop, voce di origine germanica che significò dapprima «molto, quantità»; [...] , con allusione all’opera di raccolta e di ordinamento del diritto romano compiuta dall’imperatorebizantino); proverbî: il t. stroppia; l’assai basta e il t. guasta; tanto è il ...
Leggi Tutto
eracliano agg. – Di Eràclio (575-641), imperatorebizantino: dinastia e., quella che fu fondata da Eraclio e regnò sull’Impero d’Oriente fino al 711. ...
Leggi Tutto
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός [...] dell’esercito e della flotta. 2. a. Nell’ordinamento amministrativo dell’imperobizantino, il supremo funzionario preposto al tema, cioè alla provincia ordinata militarmente ...
Leggi Tutto
protosebasto (o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. [...] di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Imperobizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia , uno dei titoli che ...
Leggi Tutto
iṡapòstolo agg. e s. m. [dal gr. ἰσαπόστολος]. – Titolo degli imperatori di [...] , che, nel suo significato di «uguale agli apostoli», sottolineava il cesaropapismo in atto nell’Imperobizantino, il carattere di vicario di Dio in terra o di «prelato per le cose ... ...
Leggi Tutto
lòros s. m. [traslitt. del gr. λῶρος] (pl. lòroi, [...] costume di corte della tarda antichità e bizantino veniva avvolta sugli omeri e fatta ricadere era tipico ornamento dell’imperatore e dell’imperatrice, solitamente adorno di pietre ...
Leggi Tutto
silenziàrio s. m. [dal lat. silentiarius (der. di silentium «silenzio»)]. – 1. [...] , aveva il compito di mantenere l’ordine e il silenzio. 2. Nell’imperobizantino, funzionario, appartenente alla categoria dei ciambellani, incaricato di mantenere l’ordine durante ...
Leggi Tutto
sebasto s. m. [dal gr. σεβαστός agg. «venerando, augusto»]. – 1. Termine usato [...] greca come equivalente del lat. Augustus, epiteto imperiale. 2. Titolo di nobiltà dell’Imperobizantino, creato dall’imperatore Alessio I Comneno (che regnò negli anni 1081-1118). ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
storia
● L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305)....
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della dinastia carolingia, in Italia alcuni signori locali portarono temporaneamente...