impero /im'pɛro/ s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare "comandare, essere a capo"]. - 1. (lett.) [autorità incontrastata: l'i. dell'aria] ≈ controllo, dominio, predominio, [...] politico con a capo un sovrano che ha il titolo d'imperatore: l'i. di Carlo Magno; l'i. bizantino] ≈ ‖ regno. ⇑ stato. 3. (fig.) [forza vincolante: essere soggetto all'i. dei ... ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
storia
● L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305)....
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della dinastia carolingia, in Italia alcuni signori locali portarono temporaneamente...