realtà s. f. [dal lat. realitas, der. di realis "reale²"]. - 1. [qualità e condizione di ciò che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: la r. di un fatto] ≈ concretezza, effettività, (non [...] , verità. ↔ apparenza, astrattezza, falsità, illusorietà, irrealtà. ↓ ipoteticità, possibilità, potenzialità, virtualità. ▲ Locuz. prep.: inrealtà [per dire come stanno realmente le cose: in r., io non ho detto nulla] ≈ a dire il vero (o la verità ...
Leggi Tutto
realista² [der. di realismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. (filos.) a. [seguace del realismo scolastico] ↔ concettualista, nominalista. b. [seguace del realismo moderno] ≈ oggettivista. ↔ idealista. 2. [...] naturalista, verista. ↔ ‖ astrattista, simbolista. 3. (estens.) [chi tende a risolvere un problema in modo freddo e lucido, basandosi soprattutto sulla realtà di fatto: non ci facciamo troppe illusioni: bisogna essere realisti] ≈ concreto, pragmatico ...
Leggi Tutto
vero /'vero/ [lat. vērus]. - ■ agg. 1. [che è realmente ciò che dice il suo nome: i v. genitori; il v. autore di un'opera] ≈ effettivo, reale. ↔ falso, fittizio, immaginario. ↓ presunto, supposto. 2. a. [...] concr., ciò che corrisponde al reale: scoprire, testimoniare il v.] ≈ realtà (dei fatti), verità. ↔ falso. 2. (estens.) [ciò che è reale, oggettivo e concreto, spec. in quanto soggetto di rappresentazione artistica: riflettere il v.; dipingere dal v ...
Leggi Tutto
veramente /vera'mente/ avv. [der. dell'agg. vero, col suff. -mente]. - 1. [in modo conforme alla verità e alla realtà: pare che le cose stiano v. così] ≈ davvero, effettivamente, proprio, realmente, senza [...] dei fatti: v., le cose non sono andate proprio così; non era questo, v., ciò che mi aspettavo] ≈ a ben guardare, ad essere sinceri, a dire il vero, francamente, in effetti, inrealtà, in (o per la o a dire la) verità, onestamente. ↑ però, tuttavia. ...
Leggi Tutto
avverare [der. di vero, col col pref. a-¹] (io avvéro, ecc.). - ■ v. tr. [rendere vero, tradurre inrealtà e sim.: il tempo ha avverato le mie previsioni] ≈ attuare, concretizzare, realizzare. ↔ disattendere, [...] smentire. ■ avverarsi v. intr. pron. [riuscire vero, tradursi inrealtà e sim.: la profezia si è avverata] ≈ adempiersi, attuarsi, compiersi, concretizzarsi, realizzarsi, verificarsi. ...
Leggi Tutto
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis]. - 1. [carattere di ciò che è vero, rispondente a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; provare la v. d'una testimonianza] ≈ attendibilità, autenticità, [...] . 3. (solo al sing.) (estens.) [ciò che è vero in senso assoluto: amore, ricerca della v.] ≈ vero. ▲ Locuz. prep.: in (o per la o a dire la) verità 1. [con valore avversativo-limitativo, nella realtà dei fatti] ≈ [→ VERAMENTE (3)]. 2. [preceduto da e ...
Leggi Tutto
metafisico /meta'fiziko/ [der. di metafisica] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; argomento m.]. [...] che è o si considera al di là della realtà empirica] ≈ immateriale, metempirico, soprannaturale, soprasensibile, da eccessiva astrattezza: sottigliezze m.] ≈ arzigogolato, astruso, campato in aria, cavilloso, cervellotico, (fam.) senza capo né coda. ...
Leggi Tutto
mito s. m. [dal gr. mŷthos "parola, discorso, racconto, favola, leggenda"]. - 1. (etnol.) a. [narrazione fantastica tramandata da una civiltà, oralmente o in forma scritta, con valore religioso e simbolico: [...] plur., insieme dei miti di un popolo: i m. greci] ≈ mitologia. 2. (estens.) a. [rappresentazione ideale o ideologica di una realtà, un evento o un personaggio: il m. di Napoleone; il m. della purezza della razza] ≈ idea, idealizzazione, leggenda. b ...
Leggi Tutto
apparenza /ap:a'rɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo apparentia, der. di apparēre "apparire, mostrarsi"]. - 1. [ciò che appare, che si mostra alla vista: un giovane di bella a.] ≈ aspetto, faccia, presenza, (lett.) [...] [manifestazione esteriore che non corrisponde alla realtà] ≈ esteriorità, facciata. ‖ finzione, illusione, parvenza, simulazione. ↔ essenza, realtà, sostanza, verità. ▲ Locuz. prep.: all'apparenza, in apparenza [a quanto pare] ≈ e ↔ [→ APPARENTEMENTE ...
Leggi Tutto
realtà virtuale Simulazione all'elaboratore di una situazione reale con la quale il soggetto umano può interagire, a volte per mezzo di interfacce non convenzionali, estremamente sofisticate, quali occhiali e caschi su cui viene rappresentata...
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...