• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
vocabolario
biografico
atlante
lingua italiana
il chiasmo
145 risultati
Tutti i risultati
Vita quotidiana [16]
Arti visive [15]
Alta moda [15]
Moda [15]
Comunicazione [11]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [8]
Arredamento e design [6]
Industria [5]
Militaria [5]

vóga¹

Vocabolario on line

voga1 vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita [...] anche per dirigerlo, servendosi a mo’ di timone della pala stessa del remo: è la voga caratteristica di tutte le imbarcazioni lagunari venete, in partic. delle gondole, utile soprattutto per muoversi negli stretti canali dell’abitato di Venezia; per ... Leggi Tutto

vóga²

Vocabolario on line

voga2 vóga2 s. f. [uso fig. della voce prec.; nel sign. 2, ricalca il fr. vogue]. – 1. Lena, buona voglia, entusiasmo: mettersi con v. allo studio, al lavoro, a fare una cosa. 2. Rapida e larga diffusione [...] è una v. che ogni tanto ritorna, quella delle minigonne; com. le espressioni acquistare, prendere voga, e venire, essere, tornare in voga (o di): i giacconi di montone rovesciato sono venuti in v. verso il 1980; stanno ritornando di v. i ricevimenti ... Leggi Tutto

vogatóre

Vocabolario on line

vogatore vogatóre s. m. [der. di vogare]. – 1. (f. -trice) Chi voga, chi in un’imbarcazione è addetto alla voga (sinon., specifico e quasi esclus. nel linguaggio marin. e sportivo, di rematore): una [...] galee dei Seicento, vogavanti (v.), ecc. 2. Apparecchio che riproduce l’apparato di voga di una iole, usato in palestre, in centri sanitarî o in casa, per fare esercizî di voga fuori dell’acqua; si compone di un sedile applicato a un carrello mobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO SPORTIVO

valleṡano

Vocabolario on line

vallesano valleṡano agg. e s. m. (f. -a). – Forma veneta corrispondente all’ital. valligiano con partic. riferimento, lungo la costa veneta, agli abitanti e lavoratori delle valli da pesca (sinon. quindi, [...] nell’ultimo caso, di vallante): voga alla vallesana, tipo di voga in cui il vogatore utilizza due remi incrociati, uno a destra, impugnato con la mano sinistra, e l’altro a sinistra, impugnato con la mano destra. ... Leggi Tutto

vogare

Vocabolario on line

vogare v. intr. [forse lat. vocare «chiamare», come termine marin.: propr. «dare la voce ai rematori»] (io vógo, tu vóghi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Sinon., specifico ed esclusivo nel linguaggio marin., [...] «padrone» di una imbarcazione dà all’armamento per fare iniziare la voga: è generalmente preceduto dall’ordine pale a prua! b. non com pres. vogante, anche come agg.; in araldica è attributo del vascello nel mare o in un fiume con le vele spiegate o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

calco¹

Vocabolario on line

calco1 calco1 s. m. [der. di calcare3] (pl. -chi). – 1. Impronta di una scultura o iscrizione o moneta, ricavata in cera, argilla, gesso per trarre dalla forma così ottenuta copie dell’oggetto originale: [...] affini e si ha somiglianza del significante (come avviene, per es., per l’ital. voga dal francese vogue, in espressioni come essere, mettersi, venire in voga), sinonimico se sono geneticamente non affini, con somiglianza solo del significato, non del ... Leggi Tutto

spottare

Neologismi (2020)

spottare v. tr. Nel gergo giovanile, individuare una persona e, a sua insaputa, chiedere informazioni in proposito o darne conto in forma anonima in un social network gestito da amministratori anch’essi, [...] non è recentissimo, ma negli ultimi mesi sta dando il meglio (o il peggio?) di sé. Si tratta della nuova tendenza in voga fra giovani e giovanissimi, e cioè “spottare” sui social. I primi a “spottare” sono stati gli studenti londinesi della facoltà ... Leggi Tutto

sciavóga

Vocabolario on line

sciavoga sciavóga 〈ši-a-〉 s. f. [comp. di scia e voga, imperativi rispettivam. di sciare1 e vogare]. – Nel linguaggio di marina, termine con cui un tempo si indicava un modo di vogare nei bastimenti [...] a remi (per es. nelle galee) in cui i rematori di un lato vogavano in avanti e quelli dell’altro sciavano, per far girare più rapidamente il bastimento (tipo di voga che era detta anche sciascorre, da sciare e scorrere). Nell’uso attuale della ... Leggi Tutto

veneziano

Vocabolario on line

veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., [...] partita doppia si erano trovati negli archivî di Venezia. e. Voga alla v. (e vogare, remare alla v.), voga caratteristica delle imbarcazioni lagunari venete (gondole, vipere, topi): il vogatore, in piedi, faccia a prua, si tiene sul lato dritto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

canòa

Vocabolario on line

canoa canòa s. f. [dallo spagn. canoa, voce di origine caribica]. – 1. Piccola imbarcazione, di forma stretta e allungata, con le estremità affusolate, a fianchi ricurvi, costruita in materiale leggero [...] vetro; si distinguono: la c. canadese, di derivazione indiana (del Nord America), con voga in ginocchio e pagaia a una sola pala; e la c. kayak, di derivazione eschimese, con voga da seduti e pagaia a due pale (v. kayak). 2. a. Imbarcazione da regata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Scienza e tecnica in Cina
Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità politica e bellica succede, qualche secolo...
L’opera in Francia e la querelle des bouffons
Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Affermatasi nel XVII secolo con Lully come l’emblema della monarchia assoluta, la tragédie lyrique conosce nuovi fasti nel Settecento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali