monogrammista s. m. e f. [der. di monogramma] (pl. m. -i). – 1. [...] ; per questo motivo il termine è talvolta usato come sinon. di incisore, e riferito in partic. a quegli incisori dei quali la critica non ha potuto identificare il nome, e che ...
Leggi Tutto
pantògrafo s. m. [comp. di panto- e -grafo]. – 1. [...] , macchina usata per l’incisione dei cilindri da stampa, in cui i bulini incisori sono comandati, mediante il principio del pantografo, da una cellula fotoelettrica esplorante il ...
Leggi Tutto
grattino s. m. [der. di grattare]. – 1. Arnese d’acciaio fatto a triangolo, [...] con cui gli incisori tolgono il riccio lasciato dal bulino. 2. Raschino, a lama per lo più ovale, usato per cancellare uno scritto. ...
Leggi Tutto
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789). - La popolazione greca è aumentata abbastanza considerevolmente, in un ventennio, passando dai 7.632.801 ab. del censimento 1951 agli 8.768.641 del censimento 1971; la densità è salita da...
VOLPATO, Giovanni. – Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria in Colle, il duomo di Bassano del Grappa, con il nome del defunto...