lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio [...] da grandi brattee ovate. La pianta viene largamente coltivata in quanto le infiorescenze femminili (di cui viene appositamente ostacolata la fecondazione) o la polvere formata ...
Leggi Tutto
unilaterale agg. [comp. di uni- e del lat. latus -tĕris [...] (contrapp. di solito a bilaterale e plurilaterale): pleurite u., pneumotorace u., in medicina; infiorescenze u., in botanica, i cui fiori sono inseriti tutti da un lato solo dell ...
Leggi Tutto
dàlia s. f. [lat. scient. Dahlia, dal nome del botanico sved. A. Dahl († 1789, allievo di Linneo)]. – In botanica, genere [...] o suffruticose perenni con foglie per lo più composte e con radici tuberizzate; le infiorescenze, fornite di lungo peduncolo, hanno al centro fiori ermafroditi tubulosi (fiori del ...
Leggi Tutto
sgusciatrice s. f. [der. di sgusciare2]. – Particolare tipo di trebbiatrice che serve a togliere dalle infiorescenze [...] circondato da un cilindro di lamiera, forato inferiormente a guisa di griglia: le infiorescenze sono lanciate dalle palette contro il cilindro così da lasciar cadere i semini che ... ...
Leggi Tutto
graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. [...] picciolata, con fiori a perianzio ridotto, disposti in infiorescenze parziali dette spighette che formano infiorescenze composte di aspetto molto vario (spighe, pannocchie, ecc ...
Leggi Tutto
arènga s. f. [lat. scient. Arenga, dalla voce malese areng]. – Genere di palme dell’Asia [...] saccharifera per i germogli commestibili e per il liquido ottenuto dall’incisione delle infiorescenze che, fermentato, dà vino di palma e, bollito, dà zucchero; dalle fibre delle ...
Leggi Tutto
parziale agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. [...] fine i prodotti parziali. b. In botanica: infiorescenze p., le infiorescenze semplici che costituiscono un’infiorescenza composta; frutti p., quelli che costituiscono un frutto ...
Leggi Tutto
sàlvia s. f. [lat. salvia, der. di salvus «salvo», per le proprietà benefiche della pianta]. [...] condimenti, ecc. d. Olio essenziale di s. sclarea, liquido ottenuto per distillazione delle infiorescenze, o delle foglie o dell’intera pianta, usato per la preparazione di profumi ...
Leggi Tutto
mimosàcee s. f. pl. [lat. scient. Mimosaceae, dal nome del genere Mimosa «mimosa»]. – Famiglia [...] e spesso con numerose foglioline; i fiori, riuniti in spighe, capolini o infiorescenze racemose, sono generalm. tetrameri e caratterizzati da stami con filamenti lunghi e colorati ...
Leggi Tutto
passifloràcee s. f. pl. [lat. scient. Passifloraceae, dal nome del genere Passiflora: v. [...] : sono piante erbacee o liane rampicanti per mezzo di viticci ascellari che derivano da infiorescenze o loro parti modificate, meno frequenti gli arbusti eretti e le specie arboree ...
Leggi Tutto
(fr. inflorescence; sp. inflorescencia; ted. Blütenstand; ingl. inflorescence). - I fiori delle Antofite o Fanerogame solo eccezionalmente sono isolati; per lo più sono invece raccolti in buon numero, con un dato ordine di sviluppo e con disposizione...
. - Gruppo di Gimnosperme fossili, che insieme con l'altro delle Cycadales, costituisce la classe delle Cycadophyta.
Le Bennettitales (Cycadeoidales) comprendono due famiglie: le Bennettitaceae e le Williamsoniaceae. Esse compariscono nel Permico e prendono...