influenzare /influen'tsare/ v. tr. [der. di influenza] (io influènzo, ecc.). - [di persona, situazione e sim., esercitare un'azione determinante su qualcuno o qualcosa: non vorrei i. il tuo giudizio; lasciarsi [...] i.] ≈ condizionare, impressionare, influire (su), orientare, suggestionare. ↑ manovrare, plagiare ...
Leggi Tutto
influenzabile /influen'tsabile/ agg. [der. di influenzare]. - [che si fa influenzare: una persona facilmente i.] ≈ condizionabile, manovrabile, suggestionabile. ‖ impressionabile. ...
Leggi Tutto
ispirare [dal lat. inspirare, propr. "soffiar dentro o sopra"]. - ■ v. tr. 1. [far sorgere un sentimento nell'animo: i. amore, odio, simpatia] ≈ destare, inculcare, (non com.) indurre, infondere, (lett., [...] alla sua fede, alla sua fantasia creatrice, ecc.: Dio ispirava i profeti; essere ispirato dalle muse] ≈ illuminare. ↓ influenzare, orientare. b. (estens.) [di comportamento, sentimento, ecc., fornire un suggerimento, indurre a fare qualcosa e sim ...
Leggi Tutto
plasmabilità s. f. [der. di plasmabile]. - 1. (artist., tecn.) [caratteristica di ciò che si può facilmente modellare] ≈ duttilità, flessibilità, modellabilità, plasticità. ↔ resistenza, rigidità. 2. (fig.) [...] [caratteristica di chi si lascia facilmente influenzare] ≈ arrendevolezza, cedevolezza, docilità, malleabilità, plasticità. ↔ caparbietà, forza, indocilità, indomabilità, ostinazione. ...
Leggi Tutto
plasticità s. f. [der. di plastico¹]. - 1. (artist., tecn.) [caratteristica di ciò che si può facilmente modellare] ≈ e ↔ [→ PLASMABILITÀ (1)]. 2. (fig.) [caratteristica di chi si lascia facilmente influenzare: [...] p. psichica] ≈ e ↔ [→ PLASMABILITÀ (2)] ...
Leggi Tutto
lobby /'lɒbi/, it. /'lɔb:i/ s. ingl. [dal lat. tardo laubia, propr. "loggia, tribuna"], usato in ital. al femm. - (polit.) [gruppo di persone che, pur non detenendo il potere politico, è in grado di influenzare [...] chi lo esercita per il prestigio di cui gode, per la ricchezza che possiede e sim.] ≈ (spreg.) camarilla, (spreg.) clan, (spreg.) combriccola, (non com.) combutta, congrega, (spreg.) consorteria, (spreg.) ...
Leggi Tutto
segnare [lat. signare "segnare, distinguere; indicare, esprimere", der. di signum "segno"] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). - ■ v. tr. 1. a. [dare rilievo mediante [...] (fig.) [avere un effetto rilevante o permanente su qualcosa o qualcuno: quella vicenda mi ha segnato] ≈ condizionare, influenzare, influire (su), lasciare il segno (su). ↑ bollare, marchiare. 2. [di strumento, fornire un'indicazione: l'orologio segna ...
Leggi Tutto
magia /ma'dʒia/ s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. magéia]. - 1. a. (etnol.) [pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che pretende di essere capace di controllare le forze della natura e di sottoporle [...] .) magismo. ‖ esoterismo, occultismo, sciamanismo, stregoneria. ⇓ magia bianca, magia nera. b. (estens.) [pratica che mira a influenzare il comportamento di altre persone: fare la m. a qualcuno] ≈ (non com.) fattucchiera, fattura, incantesimo, malìa ...
Leggi Tutto
Marcello Benedini
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo fondamentale di primaria...
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: a) comportamento istintivo e comportamento...