inoltrare
(ant. innoltrare) v. intr. pron. e tr. [der. di oltre, col pref. in-1] (io inóltro, ecc.). – 1. Come intr. pron., inoltrarsi: a. Andare oltre, avanzare addentrandosi: ci inoltrammo nella foresta, [...] senso di aver superato i limiti della convenienza. c. Del tempo, della stagione, avanzarsi, superare la fase iniziale: già s’inoltra la sera, l’inverno. 2. tr. Far andare avanti, far proseguire, e sim. In partic.: a. Nel linguaggio burocr., avviare ...
Leggi Tutto
inoltroinóltro s. m. [der. di inoltrare]. – L’operazione, il fatto di inoltrare, di avviare cioè una domanda, un documento, un carteggio per via gerarchica: lasci qui l’incartamento, all’i. penserà [...] l’ufficio; o di dirigere a ulteriore destinazione posta, merci e anche personale militare e civile: l’i. delle lettere avverrà per via aerea e l’i. dei pacchi per via mare; l’i. dei soldati ai rispettivi ...
Leggi Tutto
forwardare
〈foru̯àr-〉 v. tr. [der. improprio dell’ingl. (to) forward «inoltrare»], non com. – Nel linguaggio informatico, inoltrare, spedire a un ulteriore destinatario, un messaggio di posta elettronica [...] che si è ricevuto ...
Leggi Tutto
denuncia
denùncia (o denùnzia) s. f. [der. di denunciare, denunziare] (pl. -ce, o -zie). – 1. In diritto penale, atto formale informativo, facoltativo o obbligatorio, con il quale si dà notizia alla [...] competente autorità di un reato perseguibile d’ufficio: sporgere, presentare, inoltrare una denuncia. 2. a. Dichiarazione, notificazione richiesta da una norma di legge per determinati scopi (di stato civile, igienici, fiscali, ecc.): d. di una ...
Leggi Tutto
clic day
loc. s.le m. inv. Giornata dedicata all’invio telematico di richieste; con particolare riferimento alle domande di nullaosta per l’assunzione e la regolarizzazione di lavoratori extracomunitari. [...] tipologie di lavoro e alla conversione dei permessi di soggiorno), non si chiude la possibilità per i datori di lavoro di inoltrare le richieste di nulla-osta all’assunzione di un immigrato. (Fabrizio Recconi, Gazzetta del Sud, 22 dicembre 2007, p. 7 ...
Leggi Tutto
gerarchico
geràrchico agg. [dal gr. ἱεραρχικός] (pl. m. -ci). – Di gerarchia, relativo alla gerarchia o basato sulla gerarchia: ordinamento, vincolo, rapporto g.; gradi g.; rispettare il principio g.; [...] e nelle amministrazioni civili o militari dello stato per la trasmissione degli atti d’ufficio: presentare domanda, o inoltrare un ricorso, per via g. (e analogam. seguire, non seguire, scavalcare la via gerarchica). In diritto, ricorso g ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] , catene o funi metalliche fisse (lungo le quali far scorrere il moschettone agganciato alla corda, che è legata in vita). Può inoltre indicare il percorso che si fa o si può fare dove non ci sia traccia alcuna di sentiero: aprirsi una v. nella ...
Leggi Tutto
esposto
espósto agg. e s. m. [part. pass. di esporre]. – 1. agg. a. Messo in mostra, offerto alla vista del pubblico: ammirare i quadri e.; l’avviso è e. nell’albo; la salma dell’illustre scomparso rimarrà [...] autorità giudiziaria o di polizia determinati fatti perché l’autorità stessa adotti, se del caso, i provvedimenti di sua competenza: presentare, inoltrare un e. al ministero; fare un e. al commissario di Polizia. b. disus. (f. -a, raro) Per lo più al ...
Leggi Tutto
sporgere
spòrgere v. tr. e intr. [lat. exporrĭgĕre, comp. di ex- «via, fuori» e porrĭgĕre «tendere»: v. porgere] (coniug. come porgere). – 1. tr. a. Tendere, far avanzare verso l’esterno, in fuori o [...] ; è pericoloso sporgersi, avviso posto spesso nei treni, in prossimità dei finestrini. b. fig. Nel linguaggio giudiziario, presentare, inoltrare all’autorità giudiziaria: s. denuncia, querela. 2. intr. (aus. essere, ma i tempi comp. sono rari) Venire ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica concretamente predicabile, per poi scrutinare...
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. A buon diritto Venezia potrebbe rappresentare...