isosceleiṡòscele agg. [dal lat. tardo isoscĕles, gr. ἰσοσκελή, comp. di ἴσος «uguale» e σκέλος «gamba, lato»]. – In geometria, di triangolo avente due lati, e quindi due angoli, tra loro uguali, e di [...] trapezio che ha uguali i due lati non paralleli ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] t.): è dunque un poligono di tre lati (cioè un poligono con il minimo numero di lati). Con riferimento ai lati, si parla di: t. isoscele, se due lati sono uguali, t. equilatero, se tutti e tre i lati sono uguali, t. scaleno, se i lati sono a due a ...
Leggi Tutto
quartabuono
quartabuòno (pop. quartabòno; ant. quartobuòno, 'quarto buòno', quartobòno) s. m. [dallo spagn. cartabón, e questo dal provenz. ant. escartabont, der. del lat. quartus «quarto»]. – 1. a. [...] Squadra di legno, usata in falegnameria e in disegno, che ha la figura di un triangolo isoscele rettangolo e consente perciò di tracciare angoli di 45°. b. Strumento di legno costituito da due bracci uguali, uniti tra loro come in un compasso, usato ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] , pezza onorevole costituita da due linee che muovendo dagli angoli inferiori convergono al centro dello scudo, formando un triangolo isoscele (si dice p. abbassata se il vertice giunge solo all’ombelico, p. alzata se il vertice giunge al punto ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] dal quadrangolo curvilineo, poco differente da un quadrato all’equatore, al triangolo curvilineo molto prossimo a un triangolo isoscele verso i poli. g. In cristallografia, m. di un reticolo cristallino, ciascuno dei parallelogrammi elementari in cui ...
Leggi Tutto
piantata
s. f. [der. di piantare; nel sign. 2, da piantarsi nel senso di «arrestarsi»]. – 1. Sinon. meno com. di piantagione, sia per indicare l’atto del piantare in una volta, sia per indicare un insieme [...] (a controsesto, quando c’è una pianta anche al centro); p. a quinconce, se gli alberi sono ai vertici di un triangolo isoscele; p. a settonce, se ai vertici di un triangolo equilatero; p. a rettangolo, se ai vertici di un rettangolo. 2. a. Nel ...
Leggi Tutto
tzan
〈zan〉 s. m. [voce valdostana, propr. «prato»]. – Sport, molto popolare nella Val d’Aosta, che si disputa fra squadre di dodici giocatori, ciascuna su un campo a forma di triangolo isoscele; si svolge [...] con regole molto simili a quelle della pelota e consiste nel cercare di far toccare terra alla palla (detta anch’essa tzan) alla maggiore distanza possibile ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione [...] (per es., con un martello) in modo da poter introdurre il taglio o spigolo nel corpo da spaccare (sono cunei, per es., gli scalpelli): spaccare un tronco con un c. d’acciaio. 2. Organo o elemento fatto ...
Leggi Tutto
assolcatore
assolcatóre agg. (f. -trice) [der. di assolcare]. – Che effettua l’assolcatura: aratro a., aratro il cui vomere, a triangolo isoscele con i taglienti sui due lati eguali, è raccordato con [...] un versoio a due falde uguali, simmetriche rispetto all’asse della bure ...
Leggi Tutto
scaleno
scalèno agg. [dal lat. tardo scalenus, che è il gr. σκαληνός, propr. «disuguale, zoppicante»]. – 1. In geometria, triangolo s., non isoscele, cioè avente i lati (e quindi anche gli angoli) a [...] due a due disuguali; trapezio s., v. trapezio, n. 1. 2. In anatomia, muscoli s. (anche come s. m.: lo s. anteriore, medio e posteriore), i muscoli profondi della regione laterale del collo che, in determinate ...
Leggi Tutto
isòscele Triangolo avente due lati, e quindi due angoli, tra loro uguali. Si chiamano base il lato disuguale, angolo al vertice l'angolo opposto alla base, angoli alla base gli altri due.
isoscele
isòscele [agg. Der. del gr. isoskelès, comp. di ísos "uguale" e skélos "gamba" e quindi "con due gambe (cioè lati) uguali"] [ALG] Trapezio i.: quello che ha uguali i due lati non paralleli; si dimostra che sono uguali anche i due...