iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. [...] 3) per indicare il trizio e, analogamente, carbonio-14, uranio 238, ecc.; gli isotopi radioattivi sono denominati anche premettendo al nome dell’elemento il prefisso radio-: per es ... ...
Leggi Tutto
iṡotòpico1 agg. [der. di isotopo] (pl. m. -ci). [...] e alle caratteristiche spettrali); abbondanza i. relativa, la percentuale in peso con cui ogni isotopo è presente in un elemento, cui si ricorre per precisare la costituzione ... ...
Leggi Tutto
nuclide s. m. [der. di nucl(eo)]. – In fisica, termine adoperato, in alternativa a [...] ) e il numero di massa (in alto): per es., il simbolo l̅i̅m̅U indica l’isotopo dell’uranio avente 235 come numero di massa e 92 come numero atomico. Nei processi di decadimento ...
Leggi Tutto
radioattìnio s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e attinio; [...] lat. scient. Radioactinium]. – Isotopo radioattivo del torio, di simbolo RaAc o anche RdAc, di peso atomico 227, numero atomico 90 e vita media di circa 20 giorni, trasformandosi ...
Leggi Tutto
instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di [...] in un nucleo diverso emettendo particelle o energia raggiante; isotopo i., lo stesso che isotopo radioattivo; nella fisica delle particelle elementari , particelle i., quelle ...
Leggi Tutto
radioiṡòtopo s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e [...] la presenza molto scarsa dei radioisotopi sia perché la vita media di tali isotopi è molto lunga). R. artificiali, quelli, dotati di radioattività indotta, prodotti artificialmente ...
Leggi Tutto
meṡotòrio s. m. [comp. di meso- e torio]. – Nome poco [...] dal torio per emissione di una particella alfa, è un isotopo del radio; il m. 2, di numero atomico 89, è un isotopo dell’attinio che deriva dal mesotorio per emissione di un ...
Leggi Tutto
iònio3 s. m. [lat. scient. Ionium, dall’ingl. ion «ione»]. – Isotopo radioattivo [...] uranio 238 e si trasforma, per decadimento alfa con vita media di circa 77.000 anni, nell’isotopo 226 del radio, anch’esso con decadimento alfa; ha applicazioni nella radioterapia. ... ...
Leggi Tutto
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. [...] , e, attualmente, la dodicesima parte di quella dell’atomo di carbonio più comune, cioè l’isotopo 12; p. molecolare (relativo) di un elemento o di un composto, il numero che indica ...
Leggi Tutto
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati [...] estratti, conversione dei composti dell’uranio, arricchimento dell’uranio nell’isotopo fissile 235, ritrattamento del combustibile irraggiato, condizionamento e trattamento delle ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi isotopi a essere scoperti furono gli isotopi radioattivi, allorché intorno al 1907, si constatò l’impossibilità...
(App. III, 11, p. 973). - Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si è a Z = 105; corrispondentemente il numero di massa A più alto raggiunto è passato da...