larderellite s. f. [dal nome dell’industriale (di origine francese) F.-G. de Larderel (1789-1858), da cui si denomina anche lo stabilimento e la zona di [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/larderello/">Larderello ]. – Minerale monoclino, borato di ammonio idrato, che si rinviene in masse granulari di color bianco ... ...
Leggi Tutto
soffióne s. m. [der. di soffiare]. – 1. In geologia, emissione continua, più [...] la fuoriuscita dei gas stessi. In partic., s. boraciferi, quelli della zona di Larderello ( Pisa ), legati a masse magmatiche profonde in via di consolidamento, utilizzati ...
Leggi Tutto
geotèrmico agg. [comp. di geo- e termico] (pl. m. -ci). [...] , in media, a +3 °C/100 m (cioè la temperatura aumenta di 3 °C con l’aumento di 100 m di profondità). 2. Che sfrutta il calore interno della Terra: le centrali g. di Larderello . ...
Leggi Tutto
sassolite s. f. [comp. del nome della località di Sasso Pisano, in prov. di Pisa, [...] prodotto di deposito di manifestazioni vulcaniche, per es., nei lagoni di Sasso presso Larderello , nei crateri dell’isola di Vulcano e del Vesuvio e nella solfatara di Pozzuoli ...
Leggi Tutto
lagonite s. f. [der. di lagone1]. – Minerale, miscela di sassolite e limonite, che si trova sotto forma di incrostazioni [...] di colore giallo nei lagoni boraciferi di Larderello (Toscana). ...
Leggi Tutto
boracìfero agg. [comp. di borace e -fero]. – Che contiene o produce acido borico (anticam. [...] detto acido boracico): i soffioni b. di Larderello (in Toscana); industria b., industria che ha per scopo l’estrazione dell’acido borico, oltre che lo sfruttamento del vapore ...
Leggi Tutto
bòrico agg. [der. di boro] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente boro: [...] borico, di formula H3BO3, esistente in natura (per es., nei soffioni boraciferi di Larderello ), si usa nella fabbricazione di vetri e smalti e come conservante; la sua soluzione ...
Leggi Tutto
ammonioborite s. f. [comp. di ammonio e boro, col suff. -ite]. [...] – Minerale triclino, che ha la stessa composizione chimica della larderellite: si trova tra i prodotti dei soffioni boraciferi di Larderello . ...
Leggi Tutto
ulexite s. f. [dal nome del chimico ted. G. L. Ulex (1811-1883)]. – Minerale triclino, borato idrato di sodio e calcio, incolore se in cristalli distinti, bianco [...] da vitrea a sericea, che si rinviene in molti depositi salini (in Italia a Larderello ). In America è stato rinvenuto in California, nel Nevada , nel Cile , nel Canada, ecc ...
Leggi Tutto
Centro della prov. di Pisa, nel comune di Pomarance, situato a 390 m s.l.m. nelle Colline Metallifere e nel bacino del fiume Cecina. Centro dell’industria boracifera italiana, che si alimenta dai soffioni boraciferi dei dintorni, la cui prima utilizzazione...
Ginòri Cónti, Piero. - Industriale italiano (Firenze 1865 - ivi 1939). Nel 1904 assunse la direzione degli stabilimenti De Larderel per l'estrazione del borace dall'acqua dei soffioni; riunì (1912) in una unica azienda la Società boracifera di Larderello...