espurgando agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve [...] dopo l’invenzione della stampa, e dopo la proibizione, sancita dal IV concilio lateranense (1515), di stampare libri senza la previa revisione del vescovo, venivano compilati ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si riferisce evidentemente ai concili di più provincie ecclesiastiche. I...
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, fu avanzata l’ipotesi che egli appartenesse al lignaggio dei conti di quella terra....