lenzuololenzuòlo (pop. lenzòlo) s. m. [lat. linteŏlum, dim. di linteum, neutro sostantivato dell’agg. linteus «di lino»] (pl. -i; in senso collettivo le lenzuola, il paio che si stende sul letto). – [...] piazza, da due piazze, da una piazza e mezza; il l. di sopra, il l. di sotto; un paio, due paia di lenzuola; l. di tela, di lino, di cotone, di canapa; l. fino, ruvido, grossolano; cambiare, stendere, rincalzare, rimboccare le l.; rimboccatura del l ...
Leggi Tutto
telo
télo s. m. [der. di tela1]. – 1. Pezzo di tela o di altro tessuto, privo di cuciture, che, cucito insieme con altri analoghi, forma un tutto unico (lenzuolo, tenda, indumento e sim.): lenzuolo a [...] due t.; gonna a quattro teli. 2. Pezzo di tela, o di altro tessuto, da usarsi singolarmente: telo da branda, rettangolo di grossa tela che costituisce la branda del marinaio; teli da tenda (o teli tenda), ...
Leggi Tutto
saccolenzuolo
saccolenzuòlo s. m. [comp. di sacco e lenzuolo]. – Ampio e lungo lenzuolo di cotone, seta o materiale sintetico, piegato a metà longitudinalmente, chiuso sul fondo con una cerniera come [...] un sacco a pelo; talvolta è fornito di una fodera cucita a tasca, in corrispondenza della testa, dove si infila il cuscino. È generalmente usato da alpinisti, escursionisti e turisti come corredo del sacco ...
Leggi Tutto
traversa
travèrsa s. f. [lat. transversa, femm. dell’agg. transversus «traverso»]. – 1. Nelle costruzioni, elemento disposto in senso trasversale rispetto ad altri con funzione di sostegno o rinforzo, [...] della lunghezza e posto attraverso il letto di malati o di bambini, all’altezza del bacino, sopra o sotto il lenzuolo, per ragioni igieniche e di più facile pulizia. 8. ant. a. Colpo dato di traverso, traversone: Mandiritti, traverse con fendenti ...
Leggi Tutto
stracciare
v. tr. [lat. pop. *extractiare, der. di tractus, part. pass. di trahěre «tirare»] (io stràccio, ecc.). – 1. a. Rompere e ridurre in brandelli un oggetto di carta o di stoffa; lacerare, strappare: [...] s. una lettera, una vecchia fotografia, un documento, un giornale; s. un lenzuolo ormai logoro per farne delle bende; nella colluttazione gli ha stracciato la camicia; in usi fig., stracciarsi le vesti, fare scenate di disperazione, abbandonarsi alla ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] il latte, come il giglio (spec. della carnagione). 2. a. Di biancheria, pulita, di bucato, senza macchia: Mise un lenzuolo b. al sacconcello (Pascoli); fig., letter., puro, incontaminato: Scioglie lo spirto imaculato e b. (Ariosto). b. Di capelli e ...
Leggi Tutto
avvampare
v. intr. e tr. [der. di vampa]. – 1. intr. (aus. essere) Prendere vampa, accendersi divampando: il fuoco, la legna avvampò; per estens., risplendere o arrossarsi, farsi di fiamma: il cielo [...] obliviosi petti (Leopardi). b. Nell’uso com., abbruciacchiare, fare ingiallire la biancheria per contatto del ferro troppo caldo o con la vicinanza del fuoco: lo scaldino ha avvampato il lenzuolo; nello stirare la camicia, m’ha avvampato il colletto. ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica [...] . che al plur. assumono la terminazione -a del neutro latino, diventando femminili (l’uovo - le uova, il lenzuolo - le lenzuola, ecc.), mentre per alcuni di essi sussistono tutte e due le possibilità, con qualche differenziazione semantica (filo, pl ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul [...] e con timbro morbido. ◆ Part. pass. avvòlto, anche come agg.: essere, presentarsi avvolto in un mantello, in un lenzuolo; e fig.: casa avvolta nel silenzio; faccenda avvolta nel mistero; origini avvolte nella leggenda; la brezza atlantica cessò, dall ...
Leggi Tutto
bucato2
bucato2 s. m. (region. bucata s. f.) [der. del franco *būkōn «fare il bucato»]. – 1. Operazione che ha per scopo lo sgrassamento, lo smacchiamento (eventualmente anche disinfezione e imbiancatura) [...] b.; mettere i panni in b.; la conca del b. o per il b.; b. di colore, dei panni colorati; biancheria, lenzuolo, tovaglia di b., appena lavati, quindi pulitissimi: non offerirai il tuo moccichino, comeché egli sia di b., a persona (Della Casa); basta ...
Leggi Tutto
IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura")
Cesare Patrizi
È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione.
Prescindendo dalle nozioni che ne avevano gli Ebrei...
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele Paleotti. Un suo fratello, Nicolò,...