leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, [...] monete cui ha dato il nome; in partic., fu chiamato leone il grosso o carlino papale coniato durante il pontificato di LeoneX (1513-1521) a Roma e nelle zecche marchigiane con i ... ...
Leggi Tutto
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso [...] , da quattro robuste gambe ricurve disposte a X, che salgono fino ai braccioli, con sedile frange, intarsî di madreperla o d’avorio, e con i piedi talora foggiati a zampa di leone. ...
Leggi Tutto
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. [...] di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio, fatta eseguire da LeoneX sul modello di una più antica. b. In usi fig., analoghi a quelli di nave (n ...
Leggi Tutto
sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, [...] fig.: nel quadro, la Madonna è rappresentata sedente in trono; il pontefice allora sedente, LeoneX (e in costruzione assoluta: questo libro più anni dopo la morte dell’auttore fu ...
Leggi Tutto
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, [...] da lui e dai suoi soldati in segno di lutto per la morte di papa LeoneX. c. La più piccola suddivisione militare-amministrativa del tema bizantino, governata da conti. 2. Oggi ...
Leggi Tutto
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, [...] papato: assumere il p.; essere elevato al p.; reggere il p.; a Giulio II successe nel p. LeoneX; Pio XI tenne il p. 17 anni; fammi tu [il Sangallo] un lavoro Degno di Roma, degno ...
Leggi Tutto
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor [...] i diritti secolari della Chiesa; d. della fede (lat. defensor fidei ), titolo conferito da papa LeoneX a Enrico VIII d’Inghilterra nel 1521, per aver difeso i Sacramenti contro i ...
Leggi Tutto
transunto (anche trasunto e transónto) s. m. [dal lat. [...] comp. di tran(s)- «trans-» e sumĕre «prendere»], ant. – Sunto, compendio: [il pontefice LeoneX] determina che si creda agli transonti, et ordina che la bolla sia pubblicata (Sarpi ...
Leggi Tutto
defensor s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e [...] vassalle. 3. D. fidei «difensore della fede», titolo conferito nel 1521 da papa LeoneX a Enrico VIII d’Inghilterra, in riconoscimento della posizione avversa a Lutero da lui ...
Leggi Tutto
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. [...] XXIX, 143), lo primo e ineffabile Valore (Par. X, 3). Sempre come sinon. di virtù è riferito da di Saturno], Che sotto ’l petto del Leone ardente Raggia mo misto giù del suo v. ...
Leggi Tutto
Leóne X papa. - Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza benefici cospicui come la nomina...