sciabordare
v. tr. e intr. [etimo incerto] (io sciabórdo, ecc.). – 1. tr. Agitare, rimescolare un liquido nel recipiente che lo contiene: cerca di non sc. l’olio mentre sposti la damigiana; l’urto del [...] carro sciaborda Il vin nei barili cerchiati (D’Annunzio); non com., agitare un oggetto immerso in un liquido, per sciacquarlo o farlo imbevere del liquido stesso: un tempo le donne sciabordavano i panni nei torrenti. Con uso assol.: E cadenzato dalla ...
Leggi Tutto
galleggiante2
galleggiante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Genericamente, qualsiasi corpo che galleggia, sia fissato al fondo, come boe, gavitelli e sim. (g. fissi), sia mobile, come [...] profondità costante. 3. Nelle applicazioni tecniche, corpo cavo, metallico o di materiale plastico, che galleggia sul pelo libero del liquido contenuto in un recipiente e che, per il tramite di organi meccanici, aziona valvole regolanti l’afflusso di ...
Leggi Tutto
torbida
tórbida s. f. [femm. sostantivato dell’agg. torbido]. – 1. Materiale alluvionale di piccole dimensioni, trasportato in sospensione dai corsi d’acqua in quantità che varia moltissimo con lo stato [...] usa anche per indicare una qualsiasi sospensione di un solido in un liquido; in partic., il minerale e la ganga trascinati in sospensione da una fra la portata solida trasportata in sospensione e quella liquida di un corso d’acqua. 2. Nella tecnica, ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] cui tale fase può coesistere in situazione di equilibrio con la fase liquida e, a temperature più basse, anche con la fase solida: v tali da non poter coesistere in equilibrio con la fase liquida (si comporta, a differenza del vapore saturo, come un ...
Leggi Tutto
benzile
benżile s. m. [der. di benz-, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale aromatico monovalente, di formula C6H5CH2−, derivabile dal toluene per eliminazione di un atomo di idrogeno dal [...] , ecc. Benzoato di b., estere dell’acido benzoico, contenuto in vari balsami (di Tolù, del Perù, ecc.); è un liquido di odore gradevole usato in profumeria, ma anche come repellente contro gli insetti, nelle disinfestazioni e nella cura della scabbia ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con [...] nel linguaggio della critica letteraria, f. di coscienza: v. coscienza, nel sign. 1 d. 4. Espulsione o fuoriuscita di materie liquide dall’organismo (con il sign., quindi, che è più proprio di efflusso): f. di sangue dal naso; f. di ventre, diarrea ...
Leggi Tutto
bergamotto
bergamòtto s. m. [lo stesso etimo di bergamotta]. – 1. Pregiata varietà di pero, che dà le pere bergamotte (anche agg.: pero bergamotto). 2. Pianta della famiglia rutacee (lat. scient. Citrus [...] un po’ più piccolo di una arancia. Dalla corteccia dei frutti maturi si ricava l’essenza, o olio essenziale, di b., un liquido assai pregiato di colore giallo e odore gradevole, che contiene limonene, acetato di linalile, linalolo, ecc.; si usa nella ...
Leggi Tutto
arganetto
arganétto s. m. [dim. di argano]. – Propr., piccolo argano. A. (o arganello) idraulico, semplice apparecchio didattico costituito da un recipiente contenente un liquido, per es. acqua, in grado [...] inferiormente da due fori opportunamente orientati; serve a dimostrare l’esistenza della pressione di un liquido sulle pareti laterali di un recipiente. A. elettrico, dispositivo costituito da una raggiera metallica avente le punte ripiegate ...
Leggi Tutto
liquidambar
liquidàmbar s. m. (ant. liquidambra s. f. e liquidambro s. m.) [dallo spagn. liquidambar, comp. di líquido «liquido» e ámbar «ambra», propr. «ambra liquida»; lat. scient. Liquidambar s. f.]. [...] , dell’Asia Minore, contiene una sostanza resinosa nel fusto e fornisce per decozione della corteccia il balsamo detto storace liquido (v. storace); la specie Liquidambar styraciflua, alta fino a 50 m, fornisce dalla corteccia una resina fortemente ...
Leggi Tutto
bevanda
1. MAPPA Una BEVANDA è, genericamente, qualsiasi liquido che si beve per dissetarsi, per rinfrescarsi o anche a scopo curativo. Il termine può fare riferimento all’acqua, a preparazioni analcoliche [...] tutto ciò che si mangia.
Citazione
Le vie della memoria topografica mi sembravano instabili come una bevanda effervescente che, se agitata, straripa in schiuma.
Elena Ferrante,
L’amore molesto
Vedi anche Acqua, Bere, Liquido, Mangiare, Vino ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
Poco tempo fa, prima che scoppiasse tutto l’ambaradan, Angelino Alfano, segretario del Popolo delle libertà (Pdl), dopo aver dichiarata chiusa la campagna di tesseramento del partito, si è espresso in questo modo, non privo si sollecita enfasi...