bagno
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la parola BAGNO indica l’immersione in un liquido (mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria); l’uso più comune riguarda l’immersione [...] il bagno in vasca o nel mare prevedono un’immersione in acqua, così altri tipi di bagno prevedono l’immersione del corpo: non in un liquido, ma in un mezzo che esercita sul corpo un’azione termica o chimica (b. di sabbia, di vapore; b. turco).
Parole ...
Leggi Tutto
bagnare
1. MAPPA BAGNARE vuol dire spargere acqua o altro liquido su una persona o una cosa asciutta, oppure anche immergerla completamente in un liquido (la pioggia ci ha bagnati da capo a piedi; b. [...] la stoffa prima di tagliare un abito). 2. Riferito a mari, fiumi e corsi d’acqua in genere, il verbo significa toccare, lambire o anche attraversare (il mare Adriatico bagna le coste dell’Abruzzo; il Po ...
Leggi Tutto
anice
ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, [...] dei frutti secchi in corrente di vapore si ricava un liquido giallognolo, l’essenza o olio essenziale di anice. b. dell’anice, e forniscono l’olio essenziale di a. stellato, liquido incolore o giallognolo, molto simile a quello di anice per ...
Leggi Tutto
pleurico
plèurico agg. [der. di pleura; cfr. lat. tardo pleurĭcus «che riguarda il fianco», dal gr. πλευρικός, der. di πλευρά «fianco»] (pl. m. -ci). – Della pleura, relativo alla pleura, che interessa [...] di alcune pleuriti; cavità o cavo p., lo spazio delimitato dai due foglietti pleurici, normalmente virtuale, contenente del liquido che facilita lo scorrimento delle due superfici sierose; cupola p., la parte più alta della pleura parietale, che ...
Leggi Tutto
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione [...] connettivo provocando l’adesione dei due foglietti pleurici tra loro; p. sierosa, caratterizzata dalla presenza di abbondante essudato liquido nel cavo pleurico, che può indurre nel malato una notevole difficoltà respiratoria; p. purulenta (o empiema ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] dei vasi superficiali dell’occhio, soprattutto in quanto sia conseguente a uno stato di violenta eccitazione. b. Il liquido organico stesso considerato nel suo apparire all’esterno dell’organismo, in quanto eliminato o perduto per cause fisiche ...
Leggi Tutto
nubecolare
agg. [der. di nubecola]. – Di nubecola, che ha carattere, aspetto di nubecola, nelle accezioni scient. del termine; si dice spec., in chimica, di precipitati solidi finemente dispersi in ambiente [...] liquido: per es., precipitati di albumina nelle urine, nel liquido ascitico, ecc. ...
Leggi Tutto
nucleazione
nucleazióne s. f. [der. di nucleo]. – In chimica fisica, formazione di nuclei di cristallizzazione che si verifica quando da una soluzione soprasatura si comincia a separare il soluto; costituisce [...] (condensazione) o di particelle solide (sublimazione), nello sviluppo di bolle gassose in seno a un liquido, nella solidificazione di masse fuse (cristallizzazione dal fuso), nella formazione di composti poco solubili per effetto di reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
anisico1
anìṡico1 agg. [der. del lat. anīsum «anice»] (pl. m. -ci). – Acido a.: composto organico, derivato dell’acido metossibenzoico, componente di alcuni olî essenziali (d’anice, di finocchio, di [...] vaniglia, ecc.), dotato di proprietà antisettiche, antireumatiche, antipiretiche. Alcole a.: liquido dal gradevole odore di biancospino, usato in profumeria. Aldeide a.: liquido di sapore bruciante, di odore simile a quello del biancospino, contenuto ...
Leggi Tutto
bidistillato
agg. e s. m. [comp. di bi- e distillato]. – 1. agg. Di liquido distillato due volte, sottoposto cioè a doppia distillazione: acqua bidistillata. 2. s. m. Liquido distillato due volte. ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
Poco tempo fa, prima che scoppiasse tutto l’ambaradan, Angelino Alfano, segretario del Popolo delle libertà (Pdl), dopo aver dichiarata chiusa la campagna di tesseramento del partito, si è espresso in questo modo, non privo si sollecita enfasi...