litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. [...] e ricettive all’acqua. 2. Riproduzione ottenuta con tale tipo di stampa: una collezione di litografie; una l. di Picasso. 3. Stabilimento, o reparto di uno stabilimento, in cui si ... ...
Leggi Tutto
litogràfico agg. [der. di litografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla litografia, ottenuto [...] , o che serve alla litografia: procedimento l.; stampa l.; stabilimento l.; inchiostro per la litografia. ◆ Avv. litograficaménte, con procedimento litografico: disegno riprodotto ... ...
Leggi Tutto
tipolitografìa s. f. [comp. di tipo(grafia) e litografia]. [...] – Denominazione, oggi non più in uso, di piccoli stabilimenti di carattere artigiano che eseguivano lavori di litografia e di tipografia. ... ...
Leggi Tutto
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba [...] sinon. di bozza di stampa; p. d’artista (o d’autore), esemplare di un’incisione, litografia, ecc., stampato prima d’iniziare la tiratura convenuta, e controllato dall’autore; p. di ...
Leggi Tutto
rotolitografìa s. f. [comp. di roto- e litografia]. – Riproduzione di litografie con macchine [...] rotative (anche litografia rotativa). ... ...
Leggi Tutto
calcolitografìa s. f. [comp. di calco- e litografia]. – Metodo di stampa fondato sul trasporto [...] (o su zinco) di un’immagine originale ottenuta con la calcografia, per poi stamparla con i metodi della litografia. È usata per spartiti musicali e per carte geografiche. ... ...
Leggi Tutto
litògrafo s. m. (f. -a) [der. di litografia]. – Nome generico degli addetti [...] alle operazioni inerenti alla litografia, o di artisti che si servono del procedimento litografico. ... ...
Leggi Tutto
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. [...] , il rame, l’argento, lo stagno, il ferro nella calcografia, la pietra calcarea nella litografia, la seta nella serigrafia): s. di un’incisione, di un’acquaforte, ecc.; con sign ...
Leggi Tutto
biffare2 v. tr. [dal fr. biffer, der. del fr. ant. biffe «stoffa a righe»]. [...] guastare, con due profondi graffi a X, la lastra di un’incisione (o di una litografia, ecc.), per impedire che ne vengano tratte altre copie in più del numero fissato dall’artista ...
Leggi Tutto
offset ‹òofset› s. ingl. [comp. dell’avv. off denotante direzione e del v. ( [...] riporto»], usato in ital. al masch. – 1. Procedimento di stampa indiretta derivato dalla litografia, oggi il più diffuso nella riproduzione di testi e immagini sia in bianco e nero ...
Leggi Tutto
Metodo di stampa con matrice piana che utilizza un procedimento fisico-chimico, basato sulla repulsione fra acqua e sostanze grasse; la selezione dell’immagine avviene umidificando le zone bianche, che respingono i grassi, e inchiostrando con sostanze...
VISCONTI, Ferdinando. – Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 entrò nell’Accademia militare, istituita appena un mese prima. Uscito...