lìtuo s. m. [dal lat. lituus ]. – 1. Bastone arcuato all’estremità superiore, usato dagli antichi auguri etruschi per delimitare lo spazio destinato alle cerimonie religiose; in origine fu forse uno strumento di carattere magico, e poi divenne, presso gli Italici, un’insegna del potere dei ...
Leggi Tutto
litìcine s. m. [dal lat. litĭcen -cĭnis, comp. dei temi di [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/lituus/">lituus «lituo» e canĕre «suonare»; cfr. tibicine], letter., raro. – Nell’antica Roma , suonatore di lituo. ...
Leggi Tutto
Bastone arcuato all’estremità superiore, usato dagli antichi auguri etruschi per la delimitazione del templum. A Roma, nella curia dei Sali palatini, se ne conservava uno, secondo la leggenda, usato da Romolo. Il lituo, forse in origine strumento di...
(lat. cornu). - Il corno degli animali domestici (per la sua struttura, v. corna), buoi, tori, capre, ecc., fu assai presto usato, sia intero sia ridotto in pezzi, per farne oggetti diversi. La sua forma ricurva e l'essere cavo internamente lo fecero...