vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. [...] l’arca e che si lacerò, secondo i Vangeli, al momento della morte di Cristo. Nella liturgia e nella prassi della Chiesa cattolica, il velo ha (o aveva) varî usi che possono ...
Leggi Tutto
credènza2 s. f. [dalla voce prec., attrav. la locuz. ant. fare la credenza, riferita all’assaggio dei cibi]. – [...] e servizio di buffet). 3. ant. Servizio da tavola in ceramica. 4. Nella liturgia cattolica, tavolino (detto anche abaco) posto nel presbiterio, su cui vengono collocati i vasi ...
Leggi Tutto
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus [...] 1571 la Chiesa anglicana accoglieva principî calvinistici, conservando però molti elementi della liturgia cattolica, mentre l’episcopato rinunciava all’esercizio di parte dei suoi ...
Leggi Tutto
trïòdio (o trïòdion) s. m. [dal gr. τριῴ [...] CLASS='Testo_grecy_y'>διον, comp. di τρι- «tre» e ᾠδή «ode»]. – Nella liturgia bizantina: 1. Canone liturgico di tre odi o strofe. 2. Per estens., il libro che contiene l’ ...
Leggi Tutto
acatisto (alla greca acàtisto) s. m. e agg. [dal gr. ἀκάϑιστος, propr. [...] «non seduto»]. – Celebre inno della liturgia bizantina, in onore della Vergine: ha per tema l’Annunciazione e l’Incarnazione e si canta in piedi, nei venerdì di quaresima e in ...
Leggi Tutto
avèstico (ant. avestàico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’Avesta, denominazione [...] complesso dei libri sacri dello zoroastrismo; della civiltà rappresentata dall’Avesta: la religione, la liturgia a., i testi a.; lingua a. (o, come s. m., l’avestico), la lingua ...
Leggi Tutto
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della liturgia è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, che per sé non hanno forma né regola per poter...
Culto e liturgia
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità che occorre cercare. E ciò vale non solo per l'origine di Venezia come...