presantificato agg. e s. m. [comp. di pre- e santificato, part. pass. di santificare]. [...] – Consacrato precedentemente: messa dei p. (propriam. dei doni presantificati), nella liturgia cattolica, la messa celebrata con ostie consacrate in una messa precedente, come, per ...
Leggi Tutto
purificare v. tr. [dal lat. purificare, comp. di [...] del sacrificio gli antichi purificavano con abluzioni l’altare e le vittime; o, nella liturgia cattolica, per riportare all’uso comune oggetti che sono stati a contatto con le ...
Leggi Tutto
vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. [...] , v. rosato, v. paonazzo, una signora vestita di v.; il v. sta tornando di moda. Nella liturgia cristiana, il viola è il colore che si usa nel tempo di avvento e di quaresima, e ...
Leggi Tutto
purificatóio s. m. [der. di purificare]. – Nella liturgia cattolica, uno dei tre panni di tela di corredo del calice, usato dal sacerdote durante la messa per astergere e asciugare il calice e la patena e per asciugarsi le labbra e le dita dopo le abluzioni. ...
Leggi Tutto
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare [...] il parto, secondo l’uso ebraico (la festa è detta, tradizionalmente, candelora). 3. Nella liturgia della messa, p. dei vasi sacri, operazione con la quale il sacerdote asperge con ...
Leggi Tutto
violàceo agg. [dal lat. violaceus, der. di viola «viola1»]. – Di colore viola: [...] paramenti v., usati nella liturgia cattolica in determinate occasioni; o tendente al viola: fiori v.; un cielo v.; un abito rosa con riflessi violacei. ...
Leggi Tutto
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. [...] vergini, le suore, le monache; I’ fui nel mondo v. sorella (Dante); nella liturgia cattolica, benedizione o consacrazione delle v., rito sacramentale della confermazione di suore o ...
Leggi Tutto
innologìa s. f. [comp. di inno e -logia; [...] che studia gli inni religiosi, sia sotto l’aspetto letterario (autore, data, composizione, valore poetico, ecc.) sia sotto quello della liturgia e della devozione privata. ...
Leggi Tutto
acclamare v. tr. [dal lat. acclamare, comp. di ad- e clamare [...] ; a. la decisione presa; anche intr.: alla sua proposta tutti acclamarono. 2. Nella nuova liturgia della messa, riferito al popolo, o assemblea, rispondere coralmente, ad alta voce ...
Leggi Tutto
acclamazióne s. f. [dal lat. acclamatio -onis; v. acclamare]. [...] a un’elezione, senza procedere a votazione: approvare, eleggere per acclamazione. 3. Nella liturgia della messa, risposta corale, a voce alta, del popolo agli inviti del celebrante ...
Leggi Tutto
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della liturgia è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, che per sé non hanno forma né regola per poter...
Culto e liturgia
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità che occorre cercare. E ciò vale non solo per l'origine di Venezia come...