intuizionista s. m. e f. e agg. [der. di intuizionismo] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace [...] alla filosofia della matematica: teoria i., matematica i.; logica i., quella fondata sui principî dell’intuizionismo, e quindi sull’uso di concetti matematici primitivi, cioè ... ...
Leggi Tutto
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογικ [...] come «tutti», «qualche», ecc. Per gli sviluppi attuali delle teorie logiche e le locuz. relative (l. intuizionista, l. polivalente, l. modale, ecc.), v. ai singoli aggettivi. 2 ... ...
Leggi Tutto
teoria logica nata nel contesto dell’→ intuizionismo, filosofia della matematica elaborata da L.E.J. Brouwer nel 1907. Secondo Brouwer in matematica sono da considerare realmente esistenti solo gli oggetti di cui è possibile fornire una costruzione mentale...
filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
1. La logica antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico,...