:o/ s. m. [dal fr. lot, propr. "parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio"]. - 1. (gio.) [gioco di fortuna che consiste nell'estrazione di cinque numeri dall'1 al 90 per ciascuna sede d'estrazione] ≈ ‖ lotteria. ● Espressioni (con uso fig.): pop., dare i numeri (del lotto) ≈ (fam ...
Leggi Tutto
calotta /ka'lɔt:a/ s. f. [dal fr. calotte]. - 1. (geom.) [ciascuna delle due parti di una superficie sferica tagliata da un piano secante]. 2. (estens.) a. [oggetto o struttura di forma convessa] ≈ ‖ cupola, volta. b. [ciò che ricopre una superficie emisferica: c. dell'orologio] ≈ coperchio, ...
Leggi Tutto
jupe-culotte /ʒypky'lɔt/ locuz. fr. (propr. "gonna [jupe] pantalone [culotte]"), usata in ital. come s. f., invar. - (abbigl.) [gonna sportiva nella quale la presenza di pieghe maschera la divisione in pantaloni] ≈ gonna pantalone. ...
Leggi Tutto
candelotto /kande'lɔt:o/ s. m. [accr. di candela]. - 1. [candela corta e grossa] ≈ ‖ cero. 2. [tubo di esplosivo] ≈ gelatina, plastico. ...
Leggi Tutto
pistolotto /pisto'lɔt:o/ s. m. [der. di epistola, pistola]. - 1. (iron.) [discorso d'esortazione morale o di rimprovero] ≈ fervorino, paternale, predica, predicozzo, ramanzina. 2. (teatr.) [pezzo declamatorio che provoca l'applauso a scena aperta] ≈ tirata. ...
Leggi Tutto
lotta /'lɔt:a/ s. f. [lat. lucta]. - 1. (sport.) [competizione corpo a corpo di due contendenti che, senz'armi o attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda: l. greco-romana; l. libera] ≈ combattimento. ● Espressioni: lotta giapponese ≈ ⇓ judo, jujutsu, karatè. 2. a. [combattimento fatto ...
Leggi Tutto
lottatore /lot:a'tore/ s. m. [dal lat. luctator -oris] (f. -trice). - 1. (sport.) [chi pratica la lotta come attività agonistica]. 2. (estens.) [chi dimostra uno spirito combattivo] ≈ combattente, (lett., non com.) combattitore, guerriero. ...
Leggi Tutto
lotteria /lot:e'ria/ s. f. [der. di lotto]. - (gio.) [gioco di fortuna in cui la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall'estrazione a sorte di un biglietto contrassegnato da un numero: l. di beneficenza] ≈ pesca, (pop.) riffa. ‖ lotto. ...
Leggi Tutto
lottizzare /lot:i'dz:are/ v. tr. [der. di lotto]. - 1. [dividere in lotti un terreno] ≈ frazionare. ‖ urbanizzare. 2. (fig., spreg.) [assegnare le cariche di maggior potere di un ente, un'istituzione e sim. in base a criteri non professionali ma prevalentemente politici: l. la televisione di stato] ...
Leggi Tutto
lottizzazione /lot:idz:a'tsjone/ s. f. [der. di lottizzare]. - 1. [suddivisione di un terreno in lotti, a scopo edilizio] ≈ urbanizzazione. 2. (fig.) [divisione abusiva e clientelare delle cariche di maggiore importanza di un ente o di un'istituzione, operata in base al criterio dell'amicizia ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia occidentale (5217 km2 con 169.531 ab. nel 2006) (Midi-Pyrénées). Capoluogo Cahors. La maggior parte del territorio è costituita dalle formazioni calcaree dei causses: altipiani caratterizzati dalla presenza di doline e incisi...
Lot (ebr. Lōṭ) Nella Bibbia, figlio di Ḥaran e nipote di Abramo. Insieme a quest’ultimo andò a Ḥarrān, in Mesopotamia, quindi in Canaan. Successivamente si staccò dallo zio, recandosi nella regione della Pentapoli del Mar Morto. Qui fu fatto prigioniero...