• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
il chiasmo
atlante
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati
Industria [8]
Fisica [8]
Arti visive [7]
Comunicazione [7]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [6]
Zoologia [5]
Botanica [5]
Medicina [5]

lantèrna

Vocabolario on line

lanterna lantèrna s. f. [lat. lanterna, dal gr. λαμπτήρ -ῆρος (der. di λάμπω «splendere»), raccostato a lucerna]. – 1. a. Apparecchio d’illuminazione, portatile o fissato a un sostegno, costituito da [...] quella con cui si dice che il filosofo andasse in giro di giorno cercando l’uomo (di qui l’espressione cercare con la l., esemplari risalgono alla fine del ’600), costituiti da una scatola metallica contenente una sorgente di luce (un piccolo lume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pezzare

Vocabolario on line

pezzare v. tr. [der. di pezza] (io pèzzo, ecc.), non com. – Rendere pezzato, chiazzare, anche in usi estens.: uno starnazzare di ali che quasi pezzavano di nero e di grigio la luce del giorno (Tecchi). ... Leggi Tutto

aristotìpico

Vocabolario on line

aristotipico aristotìpico agg. [comp. del gr. ἄριστος «ottimo» e tipo] (pl. m. -ci). – Denominazione di un tipo di carta sensibile, con emulsione di cloruro e di citrato (o tartrato) d’argento, usato [...] in passato per stampa di fotografie alla luce del giorno seguita da viraggio. ... Leggi Tutto

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] della vita, che le dà valore e significato: la luce è la v. delle piante; l’aria è v.; sign. più ampio: la v. si fa ogni giorno più cara. 6. a. Con riferimento alla sopravvivenza o bassa. b. Tutta la parte del corpo che va dai fianchi alle spalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

lièto

Vocabolario on line

lieto lièto agg. [lat. laetus «fertile», poi «lieto»; cfr. letame]. – 1. a. Che ha in sé letizia, che prova un sentimento di gioia, di contentezza intima e serena, sia nell’atto sia abitualmente: essere, [...] , nelle presentazioni; si dichiarò l. del nostro invito; sono lieto che tu stia ’äer tuo veste la Luna Di luce limpidissima i tuoi colli (Foscolo); giorno in l. passatempi, una serata in l. c0mpagnia; l. speranze; un l. ricordo; in questo l. giorno ... Leggi Tutto

tralùcere

Vocabolario on line

tralucere tralùcere v. intr. [dal lat. tralucēre = translucēre (comp. di trans «attraverso» e lucēre «splendere»)] (coniug. come lucere, e come questo mancante del part. pass. e quindi dei tempi composti). [...] sotto il disco del sole, si vede uso estens., poet., di luce spirituale che risplende e si mezzo, lasciar passare la luce o un’immagine più o nell’espressione degli occhi e del viso: dagli occhi ridenti Traluceano lascia passare la luce; estens., poet ... Leggi Tutto

làmpada

Vocabolario on line

lampada làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. [...] l. ad arco, sorgenti luminose molto brillanti, in cui la luce è prodotta dall’arco elettrico che scocca tra due elettrodi alimentati da dedicazione del tempio (v. dedicazione), per la grande luminaria che si faceva durante gli otto giorni della ... Leggi Tutto

mòrto

Vocabolario on line

morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] nascere, m. prima di nascere, di prodotto del concepimento venuto alla luce privo delle funzioni vitali e, in senso fig celebra la commemorazione dei defunti; fave dei m., dolci tradizionali del giorno dei morti (v. fava), uguali o simili a quelli che ... Leggi Tutto

luccicare

Vocabolario on line

luccicare v. intr. [lat. *lucicare, der. di lux lucis «luce»] (io lùccico, tu lùccichi, ecc.; aus. avere). – Riflettere la luce mandando brevi e frequenti lampi luminosi, come fanno le pietre sfaccettate, [...] prime stelle (meno com., già luccicava il giorno, cominciava a spuntare con le prime luci più luminosi o li inumidiscano: gli occhi del gatto luccicavano nel buio; ha due occhi che ha come rapidi sprazzi di luce; e così prosa luccicante, immagini ... Leggi Tutto

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] (usanza ora non più obbligatoria se non per la croce il giorno del venerdì santo); il v. religioso, benda di tela che portano ’emulsione sensibile, non dovuto all’esposizione alla luce del materiale fotografico o cinematografico durante la ripresa di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
LUCE
LUCE G. Federici Vescovini Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse. Religione della luce Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo e il manicheismo, e in quelle che subirono...
Del Vecchio, Gustavo
Gustavo Del Vecchio Roberto Scazzieri I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma di ricerca parte dai lavori di Francesco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali