lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore [...] di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di LuigiXIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio; la coniazione ... ...
Leggi Tutto
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. [...] t., Gregorio t. (ma nella scrittura si adoperano sempre i numeri romani: LuigiXIII, Gregorio XIII); con questo uso, è anche frequente la forma decimoterzo, raro terzodecimo. b ...
Leggi Tutto
buvàrdia s. f. [lat. scient. Bouvardia, dal nome di Charles Bouvard († 1658), medico di LuigiXIII e soprintendente dei giardini reali di Parigi ]. – Genere di piante della famiglia rubiacee, dell’America Centr.; alcune specie si coltivano per i fiori odorosissimi, simili a grandi gelsomini, le cui ...
Leggi Tutto
cadenette ‹kadnèt› s. f., fr. [dal nome di Honoré d’Albert, signore di Cadenet, che introdusse questa moda al tempo [...] di LuigiXIII]. – La treccia di capelli in uso nel 18° sec. presso alcuni corpi militari (fino alla Rivoluzione la portavano gli ussari). La «jeunesse dorée» del termidoro si ...
Leggi Tutto
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di [...] (1802-1870), che ha come protagonisti tre moschettieri del re di Francia LuigiXIII; l’espressione viene talvolta scherzosamente riferita a tre persone inseparabili o unite in ...
Leggi Tutto
benaffètto (più com. bèn affètto) agg., letter. – Affezionato; più spesso, essere [...] b. a qualcuno, o il b. di qualcuno, esser da lui benvoluto: LuigiXIII, ossia il cardinale di Richelieu, sosteneva quel principe, suo ben affetto (Manzoni). ...
Leggi Tutto
Luigi XIII re di Francia, detto il Giusto (fr. le Juste). - Figlio (Fontainebleau 1601 - Saint-Germain-en-Laye 1643) del re Enrico IV e di Maria de' Medici. Succedette al padre nel 1610. Dopo la reggenza di Maria de' Medici (1610-17), Luigi XIII re di...
LUIGI II d'Angiò, re titolare di Sicilia. - Figlio di Luigi I (v.) e di Maria di Blois, nato a Tolone il 7 ottobre 1377, morto in Provenza il 29 aprile 1417. Successe al padre nei suoi dominî francesi e anche nei suoi diritti sul Napoletano. Sostenuto...