mègaron s. m. [traslitt. del gr. μέγαρον, neutro] (pl. [...] o propileo cui si accede per tre porte, e della grande sala (il vero e proprio megaron) nel cui centro è il focolare attorniato da quattro colonne che sostengono il tetto: qui si ... ...
Leggi Tutto
(τὸ μέγαρον). - Così viene chiamata nei poemi omerici la parte più intima e solenne del palazzo reale, sala del trono e dei banchetti, luogo di ritrovo della famiglia, ornata con l'arte più squisita e ricercata. Telemaco nel palazzo di Menelao, Ulisse...
(μέγαρον). - Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω 647); in senso più lato, tanto al singolare che al plurale, significa...