sgombrare (o sgomberare) [der. di ingombrare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-¹, sentito come pref.] (io sgómbro, o sgómbero, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere un luogo libero da ciò che [...] da un luogo: s. i dimostranti] ≈ evacuare, sfollare. c. [portare via da un luogo le cose che lo ingombrano: s. le macerie] ≈ rimuovere. ■ v. intr. (aus. avere), fam. [andare via: sgombra che qui mi impicci!] ≈ (fam.) pedalare, (fam.) sloggiare, (fam ...
Leggi Tutto
rimosso /ri'mɔs:o/ agg. [part. pass. di rimuovere]. - 1. [spostato da un sommovimento: rovistare tra le macerie r.] ≈ smosso. 2. (fig.) [allontanato dalla sua carica per punizione, anche con la prep. da: [...] un dirigente r. dal suo ufficio] ≈ (pop.) cacciato, destituito, esonerato, sollevato, [con uso assol.] licenziato. ↔ nominato (a), [con uso assol.] assunto, [con uso assol.] incaricato ...
Leggi Tutto
rimozione /rimo'tsjone/ s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre "rimuovere"]. - 1. [il rimuovere o l'essere rimosso: lavorare alla r. delle macerie] ≈ asportazione. 2. [riferito a funzionari, dipendenti [...] e sim., allontanamento dall'ufficio per punizione, con la prep. da: r. dall'impiego, da una carica] ≈ allontanamento, (pop.) cacciata, destituzione, esonero, sollevamento, [con uso assol.] licenziamento. ...
Leggi Tutto
rimuovere /ri'mwɔvere/ (pop. o lett. rimovere) [dal lat. removēre "allontanare", der. di movēre "muovere", col pref. re-] (coniug. come muovere). - ■ v. tr. 1. a. [spostare, per lo più cosa massiccia o [...] ingombrante: r. le macerie; r. un ostacolo] ≈ asportare, levare, scansare, spostare, togliere. ↔ ricollocare, rimettere. b. (fig.) [liberare da qualcosa o liberarsi di qualcosa: r. gli indugi] ≈ cancellare, (non com.) elidere, eliminare, sopprimere. ...
Leggi Tutto
rovina (ant. e lett. ruina) s. f. [lat. rŭīna, der. di ruĕre "precipitare"]. - 1. [grave danneggiamento di edifici e strutture edilizie] ≈ caduta, cedimento, collasso, crollo, distruzione, sconquasso. [...] ] ≈ [→ ROVINATO (1)]. 2. a. [spec. al plur., ciò che rimane di edifici crollati: è rimasto sepolto sotto le r.] ≈ calcinacci, macerie. b. [spec. al plur., ciò che rimane di costruzioni antiche: le r. di Pompei] ≈ resto, rudere, vestigia. 3. (fig.) a ...
Leggi Tutto
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tentativo di mantenere memoria e insieme ridefinire la propria identità, nel secondo dopoguerra la Germania e l’Europa...
L'Aquila: le macerie, il raconto pubblico, le narrazioni private
Andrea Sangiovanni
Le prime ore
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8...