magia
1. MAPPA La MAGIA è una pratica che dovrebbe essere capace di controllare e sottomettere al proprio potere la natura e l’uomo tramite riti, formule, incantesimi ecc., e può essere praticata a [...] la m. del tramonto; la m. della musica, della poesia, di un dipinto).
Parole, espressioni e modi di dire
come per magiamagia bianca
magianera
Citazione
Io mi confronto con l’umanità, la guardo in faccia, penso alla pistola e accade una sorta di ...
Leggi Tutto
magiamagìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, [...] ; spesso ritenuta capace di evocare e di usare forze demoniache infernali (detta quindi m. nera o negromanzia), e come tale proibita, condannata e perseguitata, la magia ha cercato di definirsi come scienza che conosce e usa forze naturali (m. bianca ...
Leggi Tutto
nero
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore NERO si definisce come la sensazione visiva prodotta da un corpo che assorbe integralmente tutta la luce che lo investe (al contrario di un corpo [...] un’orchestra di neri).
Parole, espressioni e modi di dire
buco nero
camicia nera
continente nero
cronaca nera
essere d’umore nero
in bianco e nero
libro nero
magianera
mano nera
mercato nero
mettere nero su bianco
nero d’avorio
nero di seppia
nero ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] in altre città (v. nero2, n. 5 a): i sostenitori di parte nera. 4. Locuz. particolari, con varî sign.: bestia n., di cosa o persona fig.: l’ha segnato sul libro n., lo considera nemico); magia n., v. magia; mano n., v. manonera; messa n., v. messa1, ...
Leggi Tutto
stregone
stregóne s. m. [der. di strega]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale, immaginato con aspetto maschile, o uomo reale cui si attribuisce un’attività di magianera: lo [...] usato per sciamano. 2. Uomo al quale vengono attribuite facoltà straordinarie di cui si serve per svolgere un’attività di magia bianca; guaritore: andò dallo s. per farsi togliere la fattura; afferma di essere stato guarito da uno stregone. 3. fig ...
Leggi Tutto
omicidio
omicìdio s. m. [dal lat. homicidium, comp. di homo «uomo» e -cidium «-cidio»]. – Il delitto di chi sopprime una o più vite umane: commettere un o.; reato di o.; colpevole, imputato, reo di o.; [...] di percossa o di lesione personale. Più genericam., uccisione: o. rituale, in antropologia culturale, denominazione di uccisioni eseguite come pratica di magia, spec. di magianera, distinte quindi dai sacrifici. Per o. bianco, v. bianco1, n. 4. ...
Leggi Tutto
strega
stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che [...] svolge un’attività di magianera e comunque dirige gli eccezionali poteri che le vengono attribuiti ai danni di altre persone: convegno delle s., secondo la credenza che esse si radunassero di notte in determinati luoghi; un tempo le s. venivano ...
Leggi Tutto
zombi
żómbi s. m. e f. [dalla voce creola delle Antille zombi «fantasma; morto richiamato in vita»]. – Nel rito vudù, il fantasma o comunque la persona che, dopo il decesso, si pretende sia richiamata [...] in vita da un boko, sacerdote vudù dedito a pratiche di magianera e di cui lo zombi diviene lo schiavo, utilizzato per lavori infimi o addirittura illeciti e malefici (nella realtà etnografica si tratta per lo più di individui in stato di torpore ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione in Grecia
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso della natura o la volontà degli uomini...
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, ora considerata forma di conoscenza superiore,...