magnogrèco agg. [tratto da MagnaGrecia ; [...] v. la voce prec.] (pl. m. -ci), non com. – Appartenente o relativo alla MagnaGrecia (v. la voce prec.): le colonie m.; la civiltà magnogreca. ... ...
Leggi Tutto
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra [...] alcune colonie achee dell’Italia merid., poi estesa a quasi tutte le città greche della MagnaGrecia, allo scopo di difendere gli Italioti dalla vigorosa pressione esercitata su di ...
Leggi Tutto
grecànico agg. [dal lat. Graecanĭcus, der. di Graecus «greco»] (pl. m. -ci). [...] – 1. Che ha rapporto con la Grecia , per origine o per imitazione: arte g.; è soprattutto riferito ai Greci che abitavano la Sicilia o la MagnaGrecia , o in genere a ciò che, ... ...
Leggi Tutto
locrése agg. e s. m. e f. [dal lat. Locrensis]. – Della Lòcride [...] gr. λοκρίς, lat. Locris), regione storica della Grecia centrale, o di Locri Epizefirî, colonia greca della MagnaGrecia , nell’attuale Calabria ; abitante, nativo, originario della ...
Leggi Tutto
madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. [...] . del gr. Μεγάλη μήτηρ e lat. Magna Mater ) con cui nella letteratura storico-religiosa culto passò anticamente dai Frigi alla Grecia e dalla Grecia a Roma , diffondendosi poi in ...
Leggi Tutto
eleate s. m. [dal lat. Eleates, gr. ᾿Ελεάτης]. – 1. [...] (anche f.) Abitante o nativo dell’antica città di Elèa (gr. ᾿Ελέα, lat. Elĕa poi Velia), nella MagnaGrecia . 2. Filosofo della scuola eleatica (v. eleatismo). ...
Leggi Tutto
eleàtico agg. [dal lat. Eleatĭcus, gr. ᾿Ελεατικός] (pl. m. -ci). [...] – Di Elèa, antica città della MagnaGrecia : la filosofia e., scuola e., dottrina e. (v. eleatismo). ...
Leggi Tutto
eleatismo s. m. [der. di eleatico]. – Scuola filosofica greca, sorta in Elèa, città della [...] df="None" uri="/enciclopedia/magna-grecia/">MagnaGrecia , alla fine del sec. 6° a. C., che ebbe come rappresentanti Parmenide , Zenone e Melisso; la sua dottrina fondamentale, ... ...
Leggi Tutto
antesfòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ανϑεσϕόρια comp. di ἄνϑος [...] ϕέρω «portare»]. – Antica festa floreale che si celebrava in onore della dea Persefone in Sicilia , in colonie siciliane della MagnaGrecia e in alcune località del Peloponneso . ...
Leggi Tutto
italo-. – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: [...] ; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della MagnaGrecia ; rito italo-bizantino, nella liturgia cattolica, denominazione comprensiva del rito ...
Leggi Tutto
Magna Grecia (gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; più antico è il termine Italioti,...
CROTONE
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata sulla costa ionica della Calabria, fondata, secondo la tradizione, verso la fine dell’VIII sec. a.I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie...