gridare v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. [...] fama che la vostra casa onora, Grida i segnori e grida la contrada (Dante, dei Malaspina). b. ant. Bandire: un torneamento era gridato (Novellino). c. Eleggere per acclamazione: fu ...
Leggi Tutto
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus [...] del valore di 3 bolognini fatta coniare nella zecca di Massa nel 1617 da Alberico I Cybo-Malaspina; ebbe il nome dalla cerva corrente che vi figura e fu detta anche lupetta. ...
Leggi Tutto
privilegiare v. tr. [der. di privilegio] (io privilègio, ecc.). – 1. [...] quantità superiore rispetto ad altri: Uso e natura sì la privilegia [la famiglia dei Malaspina], Che ... sola va dritta e ’l mal cammin dispregia (Dante); o, più genericam., anche ...
Leggi Tutto
lupétta s. f. [dim. di lupa; per il sign. 3, cfr. lupo come nome di una macchina nell’industria [...] tessile]. – 1. In numismatica, nome popolare dato alla cervia di Alberico I Cybo-Malaspina, perché la cerva corrente che figura nel tipo era scambiata per una lupa. 2. Lo stesso ...
Leggi Tutto
natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci [...] con l’educazione, l’arte, ecc.: Uso e n. sì la privilegia [la casa dei Malaspina], Che ... Sola va dritta e ’l mal cammin dispregia (Dante); talvolta ha valore concr. indicando ...
Leggi Tutto
. - Famiglia marchionale italiana, nota dall'11º sec.: raccolse i suoi possedimenti nel corso del 12º sec. nelle alte valli dell'Appennino, fra il Passo dei Giovi e i valichi della Garfagnana e del Modenese, fondando un vero e proprio organismo politico-territoriale,...
MALASPINA, Azzone. - Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima menzione documentaria, è citato come pupillo insieme con i fratelli...