manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella [...] tenacità, duttilità, e di leghe speciali non ferrose. Nei composti il manganese può essere bivalente (a comportamento metallico), tetravalente (anfotero), esavalente ed eptavalente ... ...
Leggi Tutto
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo [...] (o)apatite, varietà di apatite contenente quantità variabili di manganese in sostituzione del calcio; manganoandalusite, manganodiàsporo, manganotantalite, varietà rispettivam ... ...
Leggi Tutto
manganóso agg. [der. di mangan(ese)]. – In chimica, di composto del manganese nel quale [...] , della ceramica, della carta, ecc. Oleato m., linoleato m., resinato m., ecc., sali di manganese di acidi organici a elevato numero di atomi di carbonio, usati come siccativi per ... ...
Leggi Tutto
bistro s. m. [dal fr. bistre]. – 1. Polvere colorante naturale bruno-scura, [...] in natura e ottenuta anche per precipitazione con soda della soluzione di un sale di manganese; impastata con gomma, è usata nei colori a olio o ad acquerello. 2. B. organico ...
Leggi Tutto
rodocroṡite s. f. [der. del gr. ῥοδόχρως «colorato in ròsa»]. – Minerale trigonale, carbonato [...] di manganese, di colore roseo con lucentezza vitrea o madreperlacea, che si rinviene in cristalli e aggregati cristallini anche in Italia ; tagliato a superficie curva viene usato ...
Leggi Tutto
rodonite s. f. [der. del gr. ῥόδον «ròsa», con allusione al colore]. – Minerale del gruppo dei pirosseni triclini, inosilicato [...] cristalli tabulari o in masse compatte o cristalline in certi calcari o nei depositi di manganese; la varietà rossa e compatta è usata per fabbricare piccoli oggetti ornamentali. ...
Leggi Tutto
spessartite s. f. [dal nome della regione dello Spessart, nella Germania [...] si rinviene in cristalli nei graniti, nelle pegmatiti e nelle rocce matamorfiche ricche di manganese; in Italia è presente in alcune località delle Alpi occidentali e dell’isola d ...
Leggi Tutto
elinvàr s. m. [comp. di el(asticità) e invar(iabile)]. [...] lega simile alla precedente, formata di nichel, cromo, titanio e acciaio, e contenente carbonio, fosforo e manganese, usata, per es., per parti di strumenti scientifici e orologi. ...
Leggi Tutto
manganato s. m. [der. di mangan(ico), col suff. -ato]. [...] a freddo, mentre in soluzioni neutre o acide subiscono la dismutazione in biossido di manganese, precipitato nero, e permanganato, di colore violetto. M. di sodio, disinfettante; m ...
Leggi Tutto
chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità 7,20 g/cm3.
1. Diffusione e caratteristiche...
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse biologiche
SOMMARIO: 1. Concetti introduttivi: a) il concetto di patrimonio naturale; b) risorse...