mangiare1
mangiare1 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. L’atto, l’operazione del mangiare, del prendere il cibo: essere temperante, esigente, schifiltoso, svogliato nel m.; il malato continua a [...] piuttosto il sign. di pasto, desinare; e così nelle espressioni prima del m., dopo il m., e sim.). 2. Ciò che si mangia, cibo, vivanda: ordinare, preparare, cucinare il m.; a Renzo quel poco m. era andato in tanto veleno (Manzoni); riceve un compenso ...
Leggi Tutto
mangiare2
mangiare2 v. tr. [dal fr. ant. mangier, che è il lat. manducare «mangiare»] (io màngio, ecc.). – 1. Ingerire, immettere nell’organismo alimenti solidi e semisolidi (per i liquidi si usa il [...] senza sughi, per motivi dietetici; m. di grasso, di magro, secondo i precetti della Chiesa; m. del suo, a proprie spese: or mangi del suo, se egli n’ha, ché del nostro non mangerà egli oggi (Boccaccio). d. Riferito a singola vivanda, per indicare il ...
Leggi Tutto
mangiare
1. MAPPA Il verbo MANGIARE indica in primo luogo l’azione di ingerire alimenti solidi o semisolidi, a sua volta articolata in tre azioni successive: presa degli alimenti, masticazione, deglutizione [...] in secondo luogo l’azione di consumare un pasto (m. a casa, al ristorante; a che ora mangiamo?). 3. MAPPA Usato senza complementi, mangiare indica il nutrirsi (è stato tre giorni senza m.). 4. Dal significato materiale deriva quello figurato di fare ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no [...] .it, 17 dicembre 2013, Italia) • Ma il fascino della scorciatoia è irresistibile, specie se, come pare, consente al governo di mangiare il panettone. O il pandoro? Panettone, salvo intese. (Roberto Gressi, Corriere della sera, 22 dicembre 2019, p. 34 ...
Leggi Tutto
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] parte interna, più chiara e molle; un chilo di p., e una fetta, un cantuccio, un boccone di p.; mangiare p. asciutto, senza companatico; mangiare p. e formaggio, p. e salame; mettere, tenere a p. e acqua, punire qualcuno limitandone il vitto per la ...
Leggi Tutto
boccone2
boccóne2 s. m. [der. di bocca]. – 1. a. Quantità di cibo che si può mettere in bocca in una volta: un b. di pane, di formaggio; fare i b. grossi, piccini; non si parla col b. in bocca!; ingoiare [...] b. di bocca, far sacrifici, patire disagi per aiutare qualcuno; contare i b. in bocca a uno, dargli poco da mangiare, controllare ciò che mangia, per avarizia; b. amaro, cosa che reca grave dispiacere o disappunto: ho dovuto mandar giù certi b. amari ...
Leggi Tutto
pane
1. MAPPA Il PANE è un alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta preparata con farina di frumento (o altri cereali), acqua, sale e lievito (impastare, infornare il p.; p. raffermo, [...] usa anche per descrivere ciascuna delle forme in cui la pasta lievitata viene cotta in forno (un p. di un chilo; s’è mangiato un p. intero; p. in cassetta). 3. Poiché il pane è un alimento fondamentale, il termine ha assunto anche il significato più ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] comuni i prov. a t. non s’invecchia, e chi canta a t. e fischia a letto, è matto perfetto; mettere a t., dare da mangiare, provvedere al vitto: ha quattro figli, o otto persone, da mettere a t. tutti i giorni; fare qualcosa a t., durante il pranzo o ...
Leggi Tutto
mensa
mènsa s. f. [dal lat. mensa]. – 1. a. La tavola a cui si mangia, e s’intende in genere la tavola apparecchiata: mettersi, sedere, essere a m., a tavola per mangiare; levarsi da mensa. Con questo [...] o le m., apparecchiare in tavola, portare le vivande in tavola; levare la m., o le m., sparecchiare, e quindi finire di mangiare (oggi quasi soltanto in senso fig., al levar delle m., alla fine del pranzo: al levar delle m. ci furono i brindisi). M ...
Leggi Tutto
bere
1. MAPPA BERE significa ingerire liquidi (b. acqua, vino, birra; b. una medicina; b. dal bicchiere, alla bottiglia). 2. Se usato senza complemento oggetto, spesso significa bere alcolici (è un [...] è usato con funzione di sostantivo, indica l’azione di bere (il b. in fretta fa male) o ciò che si beve (provvedere al mangiare e al b.).
Parole, espressioni e modi di dire
berci su, berci sopra
bere alla salute di qualcuno
bere come una spugna
bere ...
Leggi Tutto
mangiare
Antonio Lanci
Delle tre forme del verbo - m., ‛ manducare ', ‛ manicare ' - la prima (di origine francese) ha in D. un " significato (stilistico, s'intende) blando e pratico " (Contini), mentre gli altri due appaiono per lo più usati...
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E soprattutto cominciano a cuocerli. Senza...