• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
20 risultati
Tutti i risultati
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]
Moda [5]
Storia [5]
Militaria [4]
Fisica [3]
Arti visive [3]
Industria [3]
Storia del costume [3]
Architettura e urbanistica [2]

manòpola

Vocabolario on line

manopola manòpola s. f. [forse dallo spagn. manopla, che è il lat. manupŭla; v. manipolo]. – 1. a. Parte dell’armatura medievale e rinascimentale che proteggeva la mano, di maglia metallica a forma di [...] panno o di pelliccia che orna la manica all’altezza del polso, caratteristico, per ampiezza e importanza, nella moda secentesca: manopole di velluto, di castoro. e. Parte dei guantoni da scherma che si allarga dal polso verso il gomito, coprendo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

raganèlla

Vocabolario on line

raganella raganèlla s. f. [dim. di ragano «ramarro»]. – 1. Nome comune degli anfibî anuri del genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America, e in partic. delle due specie italiane Hyla arborea [...] recante una listarella di legno premuta contro una ruota dentata infissa su un perno prolungantesi in una manopola; agitando la manopola con un movimento rotatorio, l’estremità della listarella scatta successivamente contro ciascun dente della ruota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mitèna

Vocabolario on line

mitena mitèna (o mittèna) s. f. – Adattamento del fr. mitaine (v.), usato nel passato (per lo più al plur.) per indicare soprattutto i guanti traforati, di filo o di seta, a mezzo braccio e senza dita, [...] complementare di qualche costume regionale (Alto Adige, Valsesia, ecc.). Il termine indica anche, nelle armature tardo-medievali, l’elemento di lamiera metallica, facente parte di un tipo di manopola, che proteggeva le dita eccetto il pollice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

joypad

Vocabolario on line

joypad 〈ǧòipäd〉 s. ingl. [comp. di joy(stick) e pad «superficie, piattaforma»] (pl. joypads 〈ǧòipäd∫〉), usato in ital. al masch. – Manopola elettronica di controllo, non molto diversa da un joystick, [...] utilizzata nei videogiochi per puntare un’immagine sullo schermo e controllarne la velocità e i varî movimenti ... Leggi Tutto

guanto

Vocabolario on line

guanto s. m. [dal germ. want]. – 1. Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In partic.: a. Accessorio dell’abbigliamento [...] il guanto come atto di sfida). 2. Guanto d’armi: parte dell’armatura antica a protezione della mano, consistente in una manopola di cuoio e di metallo; nella sua forma più completa, era costituito da un manichino, tubo o tronco di cono generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

smanettare

Vocabolario on line

smanettare v. intr. [der. di mano (o, per il sign. 2, di manetta nel sign. 1)] (io smanétto, ecc.; aus. avere). – 1. Lo stesso che smaneggiare. 2. Girare ripetutamente e con ritmo veloce la manopola [...] dell’acceleratore della motocicletta per far scoppiettare il tubo di scappamento o per aumentare la velocità. 3. Utilizzare il computer con grande abilità e disinvoltura, sperimentando o modificando funzioni ... Leggi Tutto

chiavétta

Vocabolario on line

chiavetta chiavétta s. f. [dim. di chiave]. – 1. a. Piccola chiave, nel linguaggio comune anche come sinon. generico di rubinetto, interruttore, manopola e sim.: la ch. del gas, della luce, dell’acqua. [...] b. Utensile in forma di sottile chiave con cui si aprono scatolette stagnate (per es. quelle di sardine). c. Chiave d’accensione. 2. a. Strumento, simile a una chiave, con cui si caricano i meccanismi ... Leggi Tutto

rubinétto

Vocabolario on line

rubinetto rubinétto (non com. robinétto) s. m. [dal fr. robinet, dim. del nome proprio Robin, che si dava popolarmente ai montoni: le chiavette infatti avevano spesso la forma di una testa di montone]. [...] da un corpo all’interno del quale un organo otturatore, munito di guarnizione elastica e comandato (per lo più da una manopola) tramite accoppiamento vite-madrevite, si sposta regolando il passaggio del fluido da una bocca d’ingresso a una d’uscita ... Leggi Tutto

miscelatóre

Vocabolario on line

miscelatore miscelatóre s. m. [der. di miscelare]. – 1. (f. -trice) Nella classificazione professionale, denominazione di chi, in varie industrie, è addetto a preparare miscele. 2. Apparecchio avente [...] , il flusso complessivo di acqua; anche, dispositivo che, applicato alla doccia, permette di scegliere, ruotando una manopola o una leva, la voluta miscelazione di acqua calda e fredda, che viene mantenuta indipendentemente dalla regolazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

monocomandato

Vocabolario on line

monocomandato agg. [part. pass. di monocomandare]. – Nella tecnica, detto di dispositivo, macchina, impianto, in cui più componenti regolabili sono guidati da un solo organo di comando (manopola e sim.): [...] condensatore variabile m. a tre sezioni ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
manopola
manopola manòpola [Der. dello sp. manopla, che è dal lat. manupula , da manus -us "mano"] [MCC] Parte terminale di oggetti, destinata a essere impugnata e azionata con la mano e a tal fine di forma opportuna (in genere, tondeggiante o cilindrica),...
guanto
Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In particolare, accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che ricopre la mano fino al polso, usato per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali