materasso
s. m. (region. o meno com. materassa s. f.) [dall’arabo maṭraḥ]. – 1. a. Specie di grosso sacco di tela uniformemente imbottito, sagomato secondo la misura del letto e opportunamente trapuntato, [...] . ◆ Dim. materassino (materassino da campo, da campeggio; materassino pneumatico, da spiaggia); anche materassina s. f., spec. il piccolo materasso che si stende sul quadrato per un incontro di lotta greco-romana o libera; spreg. materassùccio; accr ...
Leggi Tutto
saccone
saccóne s. m. [accr. di sacco]. – Con accezione generica, grande sacco. In partic., grosso sacco di tessuto pesante, riempito di paglia o di foglie di granturco, che si teneva un tempo tra il [...] . S. elastico, grosso sacco imbottito di crine o lana, fornito di molle e fissato a un telaio, su cui poggiava il materasso dei letti del 19° e principio del 20° sec., poi sostituito dalle reti elastiche; era detto anche mollone. ◆ Dim. sacconcèllo ...
Leggi Tutto
ripieno
ripièno agg. e s. m. [comp. di ri- e pieno1]. – 1. agg. a. Lo stesso che pieno, con valore intens., quindi interamente pieno, molto pieno: stomaco r. di cibo, d’acqua; scaffali r. di libri; tavola [...] Capuana). 2. s. m. a. Con valore neutro, ciò che serve per riempire un vuoto: comprò della lana per fare il r. al materasso; il cuscino ha il r. di gommapiuma; i sarti mettono dell’ovatta come r. per le spalle delle giacche; come termine culinario, l ...
Leggi Tutto
stramazzo1
stramazzo1 s. m. [prob. der. di strame]. – 1. Materasso da letto, oppure saccone, grosso strapunto (che può essere anche messo per terra): Sì che ’l sangue spicciando d’ogni vena, La terra, [...] lo s. e ’l desco intrise (Caro); sul suo s., in un angolo, era buttato un giubbone (Verga). 2. Nella Venezia Giulia, nome di alcuni pesci cartilaginei del genere miliobate, e anche di varie specie di Dasyatis ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] n. vette dei monti, senza vegetazione; addormentarsi sulla n. terra, senza un giaciglio; dormire su un n. pancone, senza materasso o lenzuola e coperte; un muro n., di pietre n., senza intonaco; conduttore n., in elettrotecnica, senza isolamento. In ...
Leggi Tutto
crine
s. m. (ant. crina s. f.; ant., ma tuttora in uso nel sign. 1, crino) [lat. crīnis «crine, capello, chioma»]. – 1. Ciascuno dei peli della criniera o della coda del cavallo e di animali affini, [...] ’archetto (del violino); spesso usato, soprattutto con riferimento all’uso per imbottiture, al sing. con valore collettivo: materasso di crine; imbottitura di crine. 2. C. vegetale (o semplicem. crine), materiale fibroso proveniente da diverse piante ...
Leggi Tutto
strapuntino
s. m. [der. (propr. dim.) di strapunto]. – 1. Nel linguaggio marin., il materasso che i marinai hanno in dotazione per la branda. 2. Seggiolino pieghevole o ribaltabile che in automezzi pubblici, [...] in teatri, ecc., viene aggiunto, e messo di solito nella corsia riservata al passaggio, quando tutti i posti normali sono già occupati ...
Leggi Tutto
strapunto
s. m. [der. di trapunto, trapunta, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Rozzo materasso, da stendere anche in terra, ripieno di lana o capecchio o bambagia o anche di paglia, ecc., e impuntito: [...] aveva messo in moto altri uomini e donne ... a disporre sacconi e s. nelle stanze, nelle sale, che diventavan dormitori (Manzoni); si buttava a dormir vestito su uno s. di paglia per poche ore soltanto ...
Leggi Tutto
lenzuolo
lenzuòlo (pop. lenzòlo) s. m. [lat. linteŏlum, dim. di linteum, neutro sostantivato dell’agg. linteus «di lino»] (pl. -i; in senso collettivo le lenzuola, il paio che si stende sul letto). – [...] Principale capo della biancheria da letto, ordinariamente in numero di due, uno sotto la persona, a contatto col materasso, e l’altro sopra: l. a uno, a due, a tre teli (quando erano composti da più pezze giuntate); l. da una piazza, da due piazze, ...
Leggi Tutto
soffice
sòffice agg. [etimo incerto]. – Che cede dolcemente alla pressione, conservando nel comprimersi una maggiore o minore elasticità: guanciale, materasso s., e per estens. letto, divano, poltrona [...] s.; un s. cuscino di piume; un s. strato d’erba, di foglie; un grosso, magnifico gatto angora che proprio attirava le carezze sul s. pelo (Svevo); pane s., morbido, ben lievitato. In agraria, di terreno ...
Leggi Tutto
campo
Anna Parisi
Lo spazio in cui un oggetto risente di una grandezza fisica
L'esistenza in un punto di una massa, di una carica o di un magnete modifica le caratteristiche dello spazio attorno, influenzando di conseguenza il comportamento...
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente sulla nuda terra: ciò avviene, se mai,...