segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più [...] dall’insieme di quelle costruzioni o strutture (segnali marittimi) quali fari, fanali, mede, boe, ecc. che, per la facilità di riconoscimento, identificazione a grande distanza ...
Leggi Tutto
segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di [...] essere ottici (ossia luminosi, come i fari, oppure non luminosi, come i dromi e molte mede) e sonori (ossia tali da emettere segnali acustici, come i nautofoni in caso di nebbia ...
Leggi Tutto
miràglio s. m. [dal provenz. miralh «specchio», der. di mirar «guardare»]. – 1. [...] di forma geometrica e di varie dimensioni, che si dispone sopra alcuni segnali marittimi (boe, mede) per renderli visibili da maggior distanza; m. radarabile, quello, per lo più a ...
Leggi Tutto
ancoréssa s. f. [der. di àncora]. – Àncora speciale, molto pesante, con ceppo, ma con una sola marra fissa, adoperata per [...] ancorare solidamente le grandi boe di ormeggio per le navi, segnali galleggianti, mede, ecc. ...
Leggi Tutto
(A. T., 20-21). - Paese della provincia di Pavia (da Pavia km. 39,5), situato nell'uniforme pianura della Lomellina a 96 m. s. m.; ha aspetto modesto, come, in genere, tutti i centri agricoli della bassa pianura lombarda. Il comune nel 1931 contava 6071...
SEGNALAMENTO marittimo. - In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi e vanno perciò segnalate in maniera bene appariscente. Oltre ai...