medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle [...] malattie, la loro cura e la loro prevenzione: lo studio della m.; trattato di m.; i progressi, le scoperte della medicina. Tra i settori più importanti: m. interna, la scienza medica in senso stretto, che comprende lo studio delle malattie il cui ...
Leggi Tutto
medicina
1. MAPPA La MEDICINA è la scienza che ha per oggetto lo studio, la cura e la prevenzione delle malattie (i progressi, le scoperte della m.; un trattato di m.). 2. La parola è anche il nome [...] più ricorrente del termine è quello di farmaco, preparazione medicamentosa (una m. efficace; il medico mi ha prescritto molte medicine; hai preso la m.?; una m. amara, dolce, disgustosa). 5. Per estensione, la parola può indicare qualsiasi mezzo ...
Leggi Tutto
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. [...] modo le funzioni del medico: mio padre è stato un buon m. per me; essere un mezzo m., avere qualche nozione di medicina, spec. nelle sue applicazioni pratiche. b. fig. Ciò che in qualche modo costituisce un rimedio a mali fisici o morali, o che ...
Leggi Tutto
medico
1. MAPPA Il MEDICO è chi professa la medicina, e dunque si occupa di studiare, curare e prevenire le malattie delle persone (fare il m.; chiamare il m.). La parola indica la professione più che [...] reparto ospedaliero è addetto all’assistenza medica durante il turno di guardia; il medico militare, un ufficiale laureato in medicina che opera nel servizio sanitario militare con gli stessi obblighi dei suoi pari grado nelle forze armate; il medico ...
Leggi Tutto
infermiere
infermière s. m. (f. -a) [der. di infermo]. – Operatore sanitario, in possesso di diploma universitario abilitante e di iscrizione all’albo professionale, responsabile dell’assistenza infermieristica [...] (i. diplomato) o seguito un corso di abilitazione (i. generico), o frequentato scuole speciali per settori specifici della medicina (i. specializzato). Anche come apposizione: suore i., frati infermieri. Con sign. più generico, nell’uso fam., chi ...
Leggi Tutto
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita [...] deve adattarsi con rapidità e capacità di reazione immediate. Ma la prova più complicata la sta affrontando la Medicina Generale Italiana, comparto professionale dimenticato, spesso trattato con sufficienza e disattenzione. Ci troviamo di fronte al ...
Leggi Tutto
dieta
1. MAPPA Il nome DIETA deriva da una parola greca che significava ‘modo di vivere’ e nella medicina antica indicava quello che oggi si chiama stile di vita, vale a dire l’insieme di alimentazione, [...] attività fisica, riposo, adatto a mantenere lo stato di salute; 2. nella medicina moderna la parola, con significato più limitato, indica un’alimentazione prescritta per curare le malattie o per prevenirle (d. iposodica, liquida, dimagrante; d. in ...
Leggi Tutto
esame
1. Si chiama ESAME l’attenta osservazione a cui si sottopongono una cosa, una persona e le loro parti per conoscerne le qualità o le condizioni (il meccanico ha fatto un attento e. del motore; [...] di esame è la ricerca delle proprietà di una sostanza, effettuata con mezzi e sistemi diversi, e in particolare, in medicina, la ricerca eseguita sul paziente allo scopo di diagnosticare un’eventuale malattia (e. chimico, medico; esami di laboratorio ...
Leggi Tutto
nucleare
1. In fisica e chimica, l’aggettivo NUCLEARE si usa in riferimento al nucleo dell’atomo; la fisica nucleare e la chimica nucleare, quindi, studiano le proprietà dei nuclei atomici, indagando [...] riguarda il nucleo della cellula (la struttura n.; membrana n.); 5. in medicina, invece, il termine si riferisce all’impiego di energia nucleare nelle indagini diagnostiche (medicina n.; risonanza magnetica n.). 6. In sociologia, si dice nucleare un ...
Leggi Tutto
veterinario
1. MAPPA Si chiama VETERINARIO, o più precisamente medico veterinario, chi è laureato in medicina veterinaria ed esercita come professione questa scienza, cioè lo studio degli animali e [...] tutto ciò che riguarda lo studio e la cura degli animali e delle loro malattie (scienza veterinaria; medicina veterinaria; ricerche veterinarie; distretto v.; servizio v.).
Citazione
In opposizione all’indole riserbatissima del farmacista, il piccolo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...