medinènse agg. – Relativo alla città di Medina, nell’Arabia Saudita, famosa per essere stata dal 622 al 632 la residenza di [...] /maometto-i/">Maometto , che in essa ebbe poi sepoltura: i minareti m.; la moschea medinense. In medicina, morbo m. (e più com. morbo di Medina), altro nome della dracunculosi. ... ...
Leggi Tutto
filària3 s. f. [lat. scient. Filaria, nome di genere, der. del lat. filum «filo», [...] ), talora microscopiche, si trovano nel sangue o in varî tessuti. 2. F. di Medina: verme nematode della famiglia dracunculidi, patogeno per l’uomo, detto anche verme di Guinea ...
Leggi Tutto
dracuncùlidi s. m. pl. [lat. scient. Dracunculidae, dal nome del genere [...] /dracunculus/">Dracunculus «dracunculo»]. – Famiglia di vermi nematodi, parassiti da adulti della cavità celomatica dei vertebrati; vi appartiene la filaria di Medina o dracunculo. ...
Leggi Tutto
dracùnculo (o dracùncolo) s. m. [lat. scient. [...] di vermi nematodi della famiglia dracunculidi, cui appartiene la filaria di Medina (lat. scient. Dracunculus medinensis), detta anche dragoncello, draconcello, che provoca la ...
Leggi Tutto
dragoncèllo s. m. [dim. di dragone]. – 1. Piccolo drago: viperette, [...] serpentelli, dragoncelli (Chiabrera). 2. In zoologia: a. Altro nome della filaria di Medina, verme nematode, detto anche draconcello o dracunculo, che causa la dracunculosi. b. ...
Leggi Tutto
acchiappalettori (acchiappa-lettore), agg. Che tende a catturare l’attenzione e l’interesse [...] cattivi-cattivi (il capitano Valera), cattivi che diventano buoni (il conte di Medina) e buoni che sembrano cattivissimi (i compari Carmaux e Wan Stiller), macchiette comiche ...
Leggi Tutto
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», [...] che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica dalla casa di Medina in cui Maometto era solito riunire i proseliti per discutere questioni liturgiche ...
Leggi Tutto
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, [...] i Turchi, con inizio dall’anno dell’Egira, o migrazione di Maometto dalla Mecca a Medina (16 luglio 622 d. C.); e. olimpica, quella largamente diffusa tra cronografi e storici del ...
Leggi Tutto
ègira (meno corretto egìra) s. f. [dall’arabo hiǵra «emigrazione, secessione»]. [...] – L’abbandono della Mecca da parte di Maometto e il suo trasferimento a Medina, nel settembre dell’anno 622 d. C., avvenimento decisivo per le origini dell’Islam, e da cui ha preso ...
Leggi Tutto
Città dell’Arabia Saudita (918.889 ab. nel 2004), nel Hegiaz, a 402 m s.l.m. in una fertile oasi, al centro di una estesa pianura; capoluogo dell’omonima provincia. Comunica con la costa del Mar Rosso, distante circa 200 km, tramite il solco...
Medina, Danilo. - Uomo politico dominicano (n. Arroyo Cano 1951). Durante gli studi universitari (prima in Chimica poi in Economia), si è avvicinato alle posizioni del progressista J. Bosch e nel 1973 ha aderito al PLD (Partido de la Liberación...