metaplasticometaplàstico agg. [der. di metaplasma, metaplasmo] (pl. m. -ci). – 1. In istologia: a. Relativo a metaplasia. b. Relativo al metaplasma. 2. In linguistica, relativo a metaplasmo (nelle due [...] accezioni del termine): fenomeno, procedimento m.; o di parola che ha subìto un metaplasmo ...
Leggi Tutto
trasformare
(ant. transformare) v. tr. [dal lat. transformare, comp. di trans- «trans-» e formare «dare forma»] (io trasfórmo, ecc.). – 1. Ridurre in forma diversa dalla primitiva, far mutare di figura [...] come agg.: vettura trasformata; in istologia, epitelio trasformato, epitelio le cui cellule hanno subìto qualche trasformazione in senso metaplastico, neoplastico, ecc.; in matematica (anche s. f.), di ente che si ottiene da un altro mediante una ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato vascolare sanguifero. Esiste in quasi...
Lucca
Michele Messina
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
– È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare illustre, e al § 2, in cui sono citati...