metrica /'mɛtrika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. metrico]. - (crit.) [la tecnica della versificazione e, anche, l'insieme dei vari sistemi metrici: trattato di m.; m. classica, moderna] ≈ ‖ metro, prosodia. ...
Leggi Tutto
misura /mi'zura/ s. f. [lat. mensūra, der. di mensus, part. pass. di metiri "misurare"]. - 1. (matem.) [rapporto tra una grandezza e un'altra ad essa omogenea assunta [...] : adottare misure di sicurezza] ≈ disposizione, mezzo, precauzione, provvedimento, rimedio. 10. (metr.) [nella metricaclassica, il numero e la disposizione dei tempi di una unità ...
Leggi Tutto
diastole /di'astole/ s. f. [dal lat. tardo diastŏle, gr. diastolḗ "dilatazione"]. - 1. (metr.) [nella metricaclassica, allungamento di una vocale breve; nella metrica italiana, spostamento dell'accento di una parola per ragioni ritmiche] ↔ sistole. 2. (fisiol.) [fase di dilatazione delle cavità ...
Leggi Tutto
scandire v. tr. [lat. scandĕre (con mutamento di coniug.) "salire, ascendere", e nel lat. grammaticale "misurare, distinguere (i versi in piedi)"] (io scandisco, tu scandisci, ecc.). - [...] 1. (metr.) [con riferimento alla metricaclassica, analizzare un verso notando la quantità di ciascuna sillaba o pronunciando distintamente i singoli piedi e le sillabe che li ...
Leggi Tutto
membro /'mɛmbro/ s. m. [lat. membrum] (pl. -i; al femm., le membra, come arti del corpo umano; ant. le membre). - 1. (anat.) a. [spec. al plur., ciascuna [...] [ciascuna persona battezzata] ≈ cattolico, credente, fedele. 4. (estens.) a. (metr.) [nella metricaclassica, serie ritmica che può avere una maggiore estensione dell'unità minima ...
Leggi Tutto
ictus s. m., lat. [part. pass. di īcere ("colpire"), propr. "colpo, battuta"]. - 1. (metr.) [nella metricaclassica, tempo accentato del piede] ≈ accento, arsi. 2. (med.) [alterazione circolatoria cerebrale per lo più localizzata] ≈ apoplessia, Ⓖ (fam.) botta, Ⓖ (fam.) colpo, colpo apoplettico. ...
Leggi Tutto
(gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura"). - È il complesso dei metri, cioè delle misure ritmiche che costituiscono la struttura dei versi; in senso più largamente storico, la metrica concerne lo studio delle forme attraverso cui si stabilisce e si evolve...
letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto a determinate idee estetiche: se il carattere...