settenàrio agg. e s. m. [dal lat. septenarius, der. di septeni, distributivo di septem [...] di versi settenarî: sonetto s., di cui si hanno esempî nel Trecento. 2. Nella metrica latina, e in partic. nella poesia drammatica, verso trocaico composto di sette piedi completi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. [...] metro o piede); più spesso, il numero dei tempi di un verso; analogam., nella metrica accentuativa, il numero di sillabe richiesto dal ritmo di un verso: i poeti estemporanei non ...
Leggi Tutto
scandire v. tr. [dal lat. scandĕre (con mutamento di coniug.), propr. «salire, ascendere», e nei grammatici scandĕre [...] v. scansione] (io scandisco, tu scandisci, ecc.). – 1. In metrica, con partic. riferimento alla metrica classica, eseguire una scansione, analizzare un verso, notando la quantità ...
Leggi Tutto
elegiambo s. m. [dal gr. ἐλεγίαμβος, comp. di ἔλεγος (v. [...] CLASS='sc'>elegia) e ἴαμβος «giambo» per la sua composizione]. – Nella metrica greca classica, verso asinarteto costituito da un hemiepes maschile + un reiziano di cinque sillabe ( ...
Leggi Tutto
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχε [...] calcolo, di algebra, di chimica, di musica, di pittura, di stilistica e metrica, di grammatica; insegnare, ricevere, studiare, sapere, ignorare i primi elementi. ◆ Dim. elementino ...
Leggi Tutto
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui [...] adottato legalmente per gli usi scientifici e tecnici in tutti i paesi del mondo; s. metrico decimale, sistema di unità di misura in cui i multipli e i sottomultipli delle diverse ...
Leggi Tutto
eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. [...] , v. i singoli aggettivi; per le cesure nell’esametro, v. cesura. Nella metrica italiana cosiddetta «barbara» il ritmo dell’esametro è generalmente riprodotto con un settenario più ...
Leggi Tutto
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω [...] cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana, lo spostamento, per ragioni ritmiche, dell’accento di una parola, normalmente tronca ...
Leggi Tutto
letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto a determinate idee estetiche: se il carattere...
(gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura"). - È il complesso dei metri, cioè delle misure ritmiche che costituiscono la struttura dei versi; in senso più largamente storico, la metrica concerne lo studio delle forme attraverso cui si stabilisce e si evolve...