arsi s. f. [dal lat. tardo arsis, gr. ἄρσις, der. di αἴρω [...] lettura moderna. 2. Nell’uso musicale scolastico, seguito talvolta anche da studiosi di metrica classica, l’unità ritmica in levare (segnata dall’alzarsi del dito nel battere il ...
Leggi Tutto
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – [...] latina, verso q., settenario trocaico (corrispondente al tetrametro trocaico catalettico della metrica greca), usato soprattutto nella commedia e nella tragedia, nei canti satirici ...
Leggi Tutto
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – [...] in genere 0 e 1. e. In metallurgia, leghe b., quelle a due componenti. f. Nella metrica, versi b., lo stesso che versi doppî o accoppiati, formati cioè di due versi brevi, come il ...
Leggi Tutto
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. [...] o sdrucciola; v. libero (calco del fr. vers libre), indipendente da ogni schema metrico tradizionale, teorizzato e usato dai simbolisti francesi nell’ultimo Ottocento e affermatosi ...
Leggi Tutto
acèfalo agg. e s. m. [dal lat. acephălus, gr. ἀκέϕαλος «senza capo», comp. di ἀ- [...] albero a., ramo a., che manca di un’unica cima (v. acefalia). Nella metrica greca classica, di serie metrica o verso che manca di una sillaba iniziale (per es., alcuni esametri nei ...
Leggi Tutto
stròfe (o stròfa) s. f. [dal lat. stropha (gr. στροϕ [...] x'>ή, propr. «voltata, evoluzione del coro», der. di στρέϕω «voltare»)] (pl. stròfe, raro stròfi). – Periodo metrico e ritmico di due o più versi, per lo più ripetuto in uno stesso ...
Leggi Tutto
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. [...] relatività ristretta , ecc. Nella relatività generale, t. metrico, tensore che definisce le proprietà geometriche locali, ossia la metrica (v. metrica, n. 2 a), dello spazio-tempo ...
Leggi Tutto
asclepiadèo agg. e s. m. [dal lat. tardo asclepiadēum (metrum), gr. ἀσκληπιάδειον [...] di a. minore (schema: ⌣̲́⌣̲–́⌣⌣–́–́⌣⌣–́⌣⌣̲́), e a. maggiore (schema: ⌣̲́⌣̲–́⌣⌣–́–́⌣⌣–́–́⌣⌣–́⌣⌣̲́). Nella metrica oraziana i due versi ricorrono in cinque diversi sistemi monostici ...
Leggi Tutto
iṡomètrico agg. [comp. di iso- e -metrico] (pl. m. - [...] in geofisica si chiamano isolinee). 5. In geometria, di elementi aventi la stessa metrica, detto in partic. di superfici nelle quali l’elemento lineare (arco elementare compreso ... ...
Leggi Tutto
giambèlego s. m. [dal lat. tardo iambelĕgus, gr. ἰαμβέλεγος, comp. di ἴαμβος [...] di un reiziano di cinque sillabe + un hemiepes maschile (schema: ⌣̲–́⌣–́⌣̲–́⌣⌣–́⌣⌣⌣̲́); nella metrica oraziana è così chiamato il verso composto di un dimetro giambico acatalettico ...
Leggi Tutto
letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto a determinate idee estetiche: se il carattere...
(gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura"). - È il complesso dei metri, cioè delle misure ritmiche che costituiscono la struttura dei versi; in senso più largamente storico, la metrica concerne lo studio delle forme attraverso cui si stabilisce e si evolve...