dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, [...] vocale (ä, ë, ï, ö, ü), senza rapporto col fenomeno fonetico della dieresi. 2. Nella metrica classica, pausa del verso che si verifica quando la fine di un metro coincide con fine ...
Leggi Tutto
endecasìllabo agg. e s. m. [dal lat. hendecasyllăbus, gr. ἑνδεκασύλλαβος, comp. di [...] fósti un pòrto), o sulla 4a, 7a e 10a (Unico spìrto a mia vìta ramìnga). Nella metrica greco-latina, il termine indica in genere versi di undici sillabe, come l’e. alcaico, della ...
Leggi Tutto
sàffico agg. [dal lat. Sapphĭcus, gr. Σαπϕικός, der. di Σαπϕώ, [...] . 6° a. C.), e alla sua opera: la poesia s., la lirica saffica. 2. Nella metrica classica, detto di metri lirici prediletti da Saffo, ma usati anche da altri poeti: endecasillabo s ...
Leggi Tutto
enneasìllabo agg. [dal lat. tardo enneasyllăbus, gr. ἐννεασύλλαβος, comp. di ἐννέα [...] (o, più propriam., di nove «posizioni metriche»: v. endecasillabo), più spesso detto, con riferimento alla metrica moderna, novenario. Nella metrica classica, e. alcaico, il terzo ...
Leggi Tutto
metriciżżàbile agg. [der. di metricizzare]. – In matematica, detto di uno spazio topologico [...] quando in esso si può definire una metrica in modo che la topologia indotta dalla metrica coincida con la topologia preesistente nello spazio. ...
Leggi Tutto
metriciżżare v. tr. [der. di metrica, nel sign. matematico]. – In matematica, m. [...] uno spazio (o una varietà, o un insieme), dotarlo di una metrica. ... ...
Leggi Tutto
metricologìa s. f. [comp. di metrica e - logia ]. [...] – La scienza dei metri poetici, che ha cioè la metrica (nel sign. 1) come oggetto di studio. ... ...
Leggi Tutto
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα [...] indicate con segni convenzionali: lo s. di un esametro, di un pentametro. Nella metrica italiana, la disposizione delle rime in una strofa, espressa con lettere dell’alfabeto: una ...
Leggi Tutto
decasìllabo agg. e s. m. [dal lat. tardo decasyllăbus, gr. δεκασύλλαβος, comp. di [...] classica, d. alcaico, il quarto verso della strofe alcaica, di schema –́⌣⌣–́⌣⌣–́⌣–́⌣̲ (che nella metrica barbara di Carducci e Pascoli è reso con un quinario sdrucciolo più un ...
Leggi Tutto
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, [...] assoluzione del suo cliente, in ipotesi la concessione delle attenuanti generiche. 2. a. Nella metrica classica (contrapp. ad arsi), il tempo debole del piede, quello sul quale non ...
Leggi Tutto
letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto a determinate idee estetiche: se il carattere...
(gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura"). - È il complesso dei metri, cioè delle misure ritmiche che costituiscono la struttura dei versi; in senso più largamente storico, la metrica concerne lo studio delle forme attraverso cui si stabilisce e si evolve...