elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος [...] ). In epoca medievale e moderna, componimento di vario argomento, riproducente (in modo adeguato alla metrica volgare) il distico classico, o poesia di vario metro e persino prosa ...
Leggi Tutto
muta1 s. f. (der. di mutare; sul sign. 2 può avere influito muta2]. [...] , indossata da chi pratica sport acquatici (sci nautico, windsurf, ecc.). 3. Nella metrica italiana, nome dato anticam. a ciascuna delle due terzine del sonetto (rispettivam. 1a ...
Leggi Tutto
ipponattèo agg. e s. m. [dal lat. hipponactēus (versus), gr. ἱππωνάκτειος [...] agg., ἱππωνάκτειον (μέτρον)]. – Verso della metrica greca, di schema ⌣̲⌣̲–́⌣⌣–́⌣–́⌣̲; prende il nome dal poeta greco Ipponatte (seconda metà del sec. 6° a. C.), che però non fu il ...
Leggi Tutto
mutazióne (ant. mutagióne) s. f. [lat. mutatio -onis; [...] nella risposta al fine di evitare la modulazione verso altre tonalità. 2. Nella struttura metrica della ballata e della canzone, ciascuno dei due gruppi di versi, uguali per numero ...
Leggi Tutto
alcàico agg. e s. m. [dal lat. alcaicus, gr. ἀλκαϊκός] (pl. m. -ci). [...] Saffo a lui contemporanea, della «lirica eolica»: la poesia alcaica. In partic., nella metrica classica, strofe a., o metro a., la strofe, frequente nei frammenti a noi giunti ...
Leggi Tutto
tmèṡi s. f. [dal lat. tardo tmesis, gr. τμῆ [...] al principio del successivo, analogamente a quanto poteva accadere in greco tra due membri metrici uniti da sinafia (v.), per es. il terzo endecasillabo e l’adonio della strofe ...
Leggi Tutto
quinàrio agg. e s. m. [dal lat. quinarius, der. di quini «a cinque a cinque», distributivo [...] quinario s. m., verso composto di 5 sillabe (o, più propriam., di 5 posizioni metriche: v. endecasillabo), con un solo accento principale sulla 4a, usato di solito con altri versi ...
Leggi Tutto
alcmànio (meno com. alcmànico) agg. e s. m. [dal lat. alcmanius]. – Nella [...] metrica classica, (metro) a., tetrametro dattilico così denominato dal nome del poeta lirico Alcmane (fine del sec. 7° a. C.) cui si faceva risalire: poteva essere acataletto ...
Leggi Tutto
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. [...] anche se prevalentemente i nomi degli esseri femminili si trovano in essa. 4. a. Nella metrica classica, cesura f., la cesura trocaica, quella cioè che nell’esametro cade nel terzo ...
Leggi Tutto
letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto a determinate idee estetiche: se il carattere...
(gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura"). - È il complesso dei metri, cioè delle misure ritmiche che costituiscono la struttura dei versi; in senso più largamente storico, la metrica concerne lo studio delle forme attraverso cui si stabilisce e si evolve...