• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
atlante
205 risultati
Tutti i risultati
Biologia [97]
Medicina [62]
Industria [33]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Veterinaria [11]
Farmacologia e terapia [10]
Industria cosmetica e farmaceutica [10]
Alimentazione [10]
Arti visive [9]

probïòtico

Vocabolario on line

probiotico probïòtico agg. e s. m. [comp. di pro-1 e biotico] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, riferito all’attività biologica di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (per es., [...] deriverebbe una migliore qualità della flora batterica intestinale e una possibile influenza positiva sul sistema immunitario: batterî, microrganismi p. (anche, come s. m., i probiotici). Alimenti con p. (o, più spesso, alimenti probiotici), prodotti ... Leggi Tutto

steriliżżazióne

Vocabolario on line

sterilizzazione steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, [...] , di una gatta. b. In medicina e in biologia, e nell’industria alimentare e farmaceutica, eliminazione di tutti i microrganismi viventi, patogeni e no, e delle loro spore, da oggetti (strumenti chirurgici, vetreria, tessuti, ecc.) o da sostanze varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

consèrva¹

Vocabolario on line

conserva1 consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti [...] da poter essere conservati a lungo grazie a speciali processi aventi lo scopo di impedire la vita ai microrganismi che provocano la decomposizione delle sostanze organiche e di rendere inattivi gli enzimi esistenti negli alimenti stessi (procedimenti ... Leggi Tutto

virulentare

Vocabolario on line

virulentare v. tr. [der. di virulento] (io virulènto, ecc.). – In batteriologia, indurre in microrganismi un processo di virulentazione; come intr. pron., virulentarsi, con riferimento ai microrganismi [...] stessi: i microbi si virulentano e diventano patogeni ... Leggi Tutto

antibïòtico

Vocabolario on line

antibiotico antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione [...] , di struttura chimica molto complessa (penicillina, streptomicina, tetracicline, ecc.), capaci di impedire la crescita o la sopravvivenza di microrganismi (talora anche di altre cellule viventi), prodotte esse stesse nel loro metabolismo da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

riboflavina

Vocabolario on line

riboflavina s. f. [comp. di ribo(sio) e flavina]. – In biochimica, composto appartenente alle flavine, detto anche lattoflavina o vitamina B2, presente nelle cellule animali e vegetali come estere fosforico [...] gialli (o flavoprotidi), fulcro della cosiddetta respirazione cellulare. Sintetizzata dalle piante verdi e da un gran numero di microrganismi, la riboflavina viene assunta con gli alimenti (molto ricchi ne sono il fegato, il latte, le uova) dagli ... Leggi Tutto

rickettsia

Vocabolario on line

rickettsia 〈rikkètsia〉 s. f. [dal nome del patologo statunitense H. T. Ricketts (1871-1910) che studiò questi microrganismi e morì per infezione contratta nel corso delle sue ricerche]. – Gruppo di microrganismi [...] parassiti obbligati di artropodi (zecche, pidocchi, acari) e di vertebrati, comprendenti agenti patogeni per l’uomo (nel quale provocano il tifo esantematico, le febbri eruttive, la febbre delle trincee, ... Leggi Tutto

stèrile

Vocabolario on line

sterile stèrile agg. [dal lat. sterĭlis]. – 1. a. In biologia e nel linguaggio com., riferito a individuo umano o animale, che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel maschio) o [...] biologica pazienti in particolare stato immunologico, o per eseguire operazioni o manovre che esigono una completa assenza di microrganismi. 4. Nella tecnica mineraria (anche con uso di s. m., lo sterile), l’insieme dei blocchi, dei pezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

portatóre

Vocabolario on line

portatore portatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. portator -oris]. – 1. In genere, chi porta una cosa, sia concreta sia astratta: il p. della bandiera; i p. della barella; il p. di un messaggio, [...] poco; p. sano (o immune), soggetto particolarmente resistente (di solito grazie a una immunità acquisita precedentemente), nel quale i microrganismi vivono come saprofiti. b. Con sign. più ampio (sul quale influisce anche l’uso, oggi raro, del verbo ... Leggi Tutto

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] la fermentazione del mosto d’uva, della birra, ecc., alcuni parassiti, e i f. patogeni, detti anche miceti (v. micete), microrganismi responsabili delle varie forme di micosi (di qui, nel linguaggio pop., l’uso di fungo, funghi per indicare alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
MICRORGANISMI
MICRORGANISMI (dal gr. μικρός "piccolo" e organismo) Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo zoologico o botanico ben definito, con cui s'indicano tutti gli esseri più minuti, che sono visibili soltanto con l'aiuto di forte ingrandimento....
Microbiologia, virologia, parassitologia e prioni
Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, la microbiologia ha stimolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali