• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
atlante
14 risultati
Tutti i risultati
Medicina [5]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Chimica [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

violenza

Sinonimi e Contrari (2003)

violenza /vjo'lɛntsa/ s. f. [dal lat. violentia]. - 1. a. [con riferimento a persona, l'essere violento] ≈ aggressività, brutalità, non violenza, prepotenza. ↔ bonarietà, mansuetudine, mitezza, pacatezza, [...] specifici, è virulenza, col quale si intende l’essere particolarm. aggressivo, oppure, in riferimento ad alcuni microrganismi, la capacità di provocare manifestazioni patologiche più o meno rilevanti: egli, per la virulenza delle sue filippiche ... Leggi Tutto

fermentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

fermentazione /fermenta'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo fermentatio -onis]. - (biochim.) [serie di processi di parziale demolizione di una sostanza organica, operata da microrganismi viventi e utilizzata [...] nelle tecnologie alimentari, nell'industria chimica e nell'industria farmaceutica] ≈ fermento, Ⓣ (biochim.) zimosi ... Leggi Tutto

violenza. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi violenza. Finestra di approfondimento Tipi di violenza - Come già osservato nella scheda UCCIDERE, il lessico italiano possiede numerosi termini per indicare diversi tipi di violenza, fisica, [...] specifici, è virulenza, col quale si intende l’essere particolarm. aggressivo, oppure, in riferimento ad alcuni microrganismi, la capacità di provocare manifestazioni patologiche più o meno rilevanti: egli, per la virulenza delle sue filippiche ... Leggi Tutto

virulenza

Sinonimi e Contrari (2003)

virulenza /viru'lɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo virulentia]. - 1. (biol.) [capacità di alcuni microrganismi di provocare nell'ospite manifestazioni patologiche più o meno rilevanti] ≈ Ⓖ aggressività, Ⓖ malignità, [...] Ⓖ violenza. ↔ innocuità. 2. (fig.) [con riferimento a cosa, l'essere fatto o detto in modo violento e aggressivo] ≈ e ↔ [→ VIOLENZA (1. b)]. [⍈ VIOLENZA ... Leggi Tutto

zimosi

Sinonimi e Contrari (2003)

zimosi /dzi'mɔsi/ s. f. [comp. di zimo- e -osi]. - (biochim.) [processo di trasformazione enzimatica anaerobica di sostanze organiche, spec. carboidrati, in composti più semplici, a opera di enzimi e microrganismi] [...] ≈ Ⓖ fermentazione ... Leggi Tutto

antisettico

Sinonimi e Contrari (2003)

antisettico /anti'sɛt:iko/ [dall'ingl. antiseptic, fr. antiseptique, comp. del gr. antí "contro" e sēptikós "infetto"] (pl. m. -ci). - ■ agg. (farm., med.) [che previene o combatte le infezioni] ≈ disinfettante. [...] ⇓ antibatterico, battericida. ■ s. m. (farm.) [sostanza che inibisce lo sviluppo di microrganismi infettivi] ≈ [→ ANTISETTICO agg.]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sterile

Sinonimi e Contrari (2003)

sterile /'stɛrile/ agg. [dal lat. sterĭlis]. - 1. (biol.) [di individuo umano o animale, che non è in grado di generare o di concepire: un cavallo, una coppia s.; diventare s., rendere s.] ≈ infecondo. [...] , inutile, (lett.) irrito, vano. ↔ efficace, fruttuoso, produttivo, proficuo, utile. 5. (estens.) [privo di germi e di microrganismi, per lo più in seguito a un processo di sterilizzazione: una provetta s.; camera s.] ≈ asettico, sterilizzato, [del ... Leggi Tutto

sterilità

Sinonimi e Contrari (2003)

sterilità s. f. [dal lat. sterilĭtas -atis, der. di sterĭlis "sterile"]. - 1. (biol.) [incapacità di individui umani o animali, in età normalmente feconda, a concepire o fecondare] ≈ infecondità, infertilità. [...] .) inanità, inefficacia, infruttuosità, inutilità, vanità. ↔ efficacia, fruttuosità, produttività, proficuità, utilità. 4. (estens.) [assenza di microrganismi, ottenuta mediante la sterilizzazione] ≈ Ⓣ (med.) asepsi. ↔ Ⓣ (med.) sepsi. ↑ infezione. ... Leggi Tutto

sterilizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

sterilizzare /sterili'dz:are/ v. tr. [der. di sterile; nel sign. 3, sul modello dell'ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. - 1. (med., veter.) [privare della normale capacità di generare o di concepire: [...] , [chirurgicamente, con riferimento a soggetti maschili] evirare. 2. (med.) [liberare da germi o da microrganismi mediante appositi procedimenti: s. un ambiente; s. gli strumenti chirurgici] ≈ decontaminare, disinfettare. ↔ ↑ contagiare, infettare ... Leggi Tutto

sterilizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

sterilizzazione /sterilidz:a'tsjone/ s. f. [der. di sterilizzare]. - 1. (med., veter.) [soppressione della normale capacità di generare o di concepire: s. di individui umani o animali] ≈ ⇓ castrazione, [...] emasculazione, evirazione, gonadectomia, salpingectomia. 2. (med.) [eliminazione di germi o di microrganismi da oggetti (strumenti chirurgici, tessuti, ecc.) o da sostanze (medicinali, alimenti da conservare, ecc.)] ≈ antisepsi, decontaminazione, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
MICRORGANISMI
MICRORGANISMI (dal gr. μικρός "piccolo" e organismo) Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo zoologico o botanico ben definito, con cui s'indicano tutti gli esseri più minuti, che sono visibili soltanto con l'aiuto di forte ingrandimento....
microbiologia
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi possono essere eucarioti (protozoi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali