-mielia [der. del gr. myelós "midollo"]. - (med.) Secondo elemento di alcune parole composte che si riferisce al midollospinale e in partic. a patologie di questo. ...
Leggi Tutto
schienale s. m. [der. di schiena]. - 1. a. (zool.) [parte di un animale compresa tra la base del collo e la coda] ≈ [→ SCHIENA (2)]. b. [...] [per lo più al plur., tessuto molle contenuto nel canale vertebrale di bestie macellate] ≈ midollospinale. 2. (arred.) [parte di un sedile sulla quale si appoggia la schiena della ...
Leggi Tutto
meninge s. f. [dal gr. mē̂ninks -ingos "membrana, meninge"]. - 1. (anat.) [ciascuna delle membrane che circondano l'encefalo e il midollospinale]. 2. (estens., fam.) [al plur., sede del pensiero e della capacità di ragionare: affaticare le m.] ≈ cervello, materia grigia. ‖ mente, testa, zucca. ● ...
Leggi Tutto
/ s. f. [dal gr. dei gloss. glía "colla, glutine"]. - (anat.) [stroma interstiziale del cervello e del midollospinale, non formato da tessuto connettivo] ≈ neuroglia, nevroglia. ...
Leggi Tutto
nevroglia /nevro'glia/ s. f. (o neuroglia) [comp. di nevro- (o neuro-) e glia]. - (anat.) [stroma interstiziale dell'encefalo e del midollospinale] ≈ glia. ...
Leggi Tutto
nuca s. f. [dal lat. mediev. nucha, arabo nukhā' "midollospinale" e, forse, anche nuqra "fossa della nuca"]. - [parte del collo situata posteriormente alla regione cervicale della colonna vertebrale: battere la n.] ≈ (lett.) cervice, (fam.) collottola, (region.) coppino, (lett., scherz.) cuticagna, ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord). - Il midollo spinale è quella parte dell'apparecchio nervoso centrale che sta nella diretta continuazione del midollo allungato...
Un rivoluzionario studio condotto da un team di ricercatori del Kentucky Spinal Cord Injury Research Center della University of Louisville potrebbe dare nuove speranze ai pazienti afflitti da lesioni al midollo spinale e costretti sulla sedia a rotel