gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] ; backgammon; battaglia navale; biribissi; cluedo; dama; domino; fi;letto; gioco dell’oca; go; ludo; mah-jongg; master mind; monopoli; risiko; scacchi; scaricalasino; serpi e scale; solitaire; subbuteo; tabula; tavola reale; tombola; tric-trac; tris ...
Leggi Tutto
mingere /'mindʒere/ v. intr. [dal lat. mingĕre] (io mingo, tu mingi, ecc.; non usati il part. pass. e i tempi comp.). - (fisiol.) [espellere urina] ≈ Ⓖ (fam.) fare pipì, orinare, Ⓖ (pop.) pisciare. ⇑ evacuare. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
gioco. Finestra di approfondimento
Tipi di gioco - Agonistici; competitivi; creativi; da ragazzi o infantili; da tavolo o di tavoliere; d’azzardo; di addestramento operativo; di carte; di [...] ; backgammon; battaglia navale; biribissi; cluedo; dama; domino; fi;letto; gioco dell’oca; go; ludo; mah-jongg; master mind; monopoli; risiko; scacchi; scaricalasino; serpi e scale; solitaire; subbuteo; tabula; tavola reale; tombola; tric-trac; tris ...
Leggi Tutto
Rivista inglese di ‘psicologia e filosofia’, fondata nel 1876 a Londra da G.C. Robertson. Fu successivamente diretta da G.F. Stout (con la collaborazione di H. Sidgwick, W. Wallace, J. Venn e J. Ward), G.E. Moore e infine G. Ryle. Il rigore...
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni a essa attribuite sono state considerate...