mineralista s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). [...] – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del ... ...
Leggi Tutto
vivianite s. f. [dal nome del mineralista inglese J. G. Vivian (sec. 19°), che lo scoprì]. – Minerale monoclino, fosfato ferroso idrato, incolore o bianco se fresco, azzurro-blu se alterato, in cristalli prismatici, talora di dimensioni gigantesche, o in masse terrose. ...
Leggi Tutto
umista s. m. [der. di humus] (pl. -i). – Nella storia delle dottrine agrarie, chi, verso [...] la metà del sec. 19°, attribuiva alla materia umica (letame di stalla) la parte preponderante o unica nella nutrizione delle piante coltivate. Contrapposto a mineralista. ...
Leggi Tutto
zippeite s. f. [dal nome del mineralista austriaco F. X. M. Zippe]. – Minerale, di colore giallo arancio tendente al giallo bruno, solfato idrato basico di uranile, prob. rombico. Si trova, in incrostazioni polverulente composte da microscopici cristalli e associata a pechblenda e a pirite, in molti ...
Leggi Tutto
senarmontite s. f. [dal nome del mineralista fr. H. Hureau de Senarmont (1808-1862)]. – Minerale monometrico (sesquiossido di antimonio) di colore bianco o grigiastro, che si rinviene, come prodotto di alterazione dell’antimonite, in cristalli ottaedrici perfetti o in croste e masserelle in numerose ...
Leggi Tutto
ullmannite ‹ulm-› s. f. [dal nome dello scopritore, il mineralista ted. I. Chr. Ullmann (1771-1821)]. – Minerale monometrico, solfuro di nichelio e antimonio, di colore da grigio acciaio a bianco argenteo e lucentezza metallica, contenente di solito piccole quantità di ferro e di arsenico o bismuto ...
Leggi Tutto
simpsonite s. f. [dal nome del chimico e mineralista austral. E. S. Simpson (1875-1939)]. – Minerale, ossido di alluminio e tantalio, che si presenta in cristalli tabulari o prismatici giallognoli o incolori; si rinviene in alcune pegmatiti di varie località. ...
Leggi Tutto
. - È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le proprietà fisiche e chimiche, essa tende anche a penetrare sempre più addentro...
Schneiderhön ‹šnàidërhöön›, Hans. - Mineralista (Magonza 1887 - Sölden, presso Friburgo in Brisgovia, 1962). Dal 1914 al 1918 eseguì ricerche giacimentologiche presso la miniera di Tsumeb (Africa sud-occidentale). Rientrato in patria, fu prof. di mineralogia...