• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
lingua italiana
biografico
il chiasmo
594 risultati
Tutti i risultati
Religioni [38]
Diritto [31]
Storia [17]
Militaria [16]
Industria [8]
Letteratura [7]
Comunicazione [7]
Fisica [7]
Matematica [7]
Arti visive [6]

ministro

Vocabolario on line

ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] ordini); m. di Dio, il sacerdote; la Chiesa, di cui io sono indegno m., detto per umiltà dai sacerdoti e prelati. Ministri di Dio sono talvolta detti anche gli angeli, in quanto esecutori della volontà divina. Fig., Lo m. maggior de la natura (Dante ... Leggi Tutto

ministro

Thesaurus (2018)

ministro 1. MAPPA Un MINISTRO è, nell’ordinamento statale italiano, un membro del governo, a capo di uno dei principali settori della pubblica amministrazione detto ministero o dicastero; i ministri [...] pace, di giustizia, di tolleranza). Parole, espressioni e modi di dire ministro del culto ministro di Dio ministro con / senza portafoglio primo ministro Citazione Quando un ministro di Sua Maestà Britannica si lamentò con me che il presidente aveva ... Leggi Tutto

ministra

Vocabolario on line

ministra s. f. [dal lat. ministra, femm. di minister: v. ministro]. – 1. Donna che ricopre la carica di ministro, che è cioè titolare di un dicastero (spesso usata anche la forma del m. ministro). 2. [...] qualcosa, oppure di prestare la propria assistenza, i proprî servigi a qualcuno; più spesso in personificazioni o in senso fig.: la ministra De l’alto Sire infallibil giustizia (Dante); le due m. del mondo [la natura e la fortuna] spesso le lor cose ... Leggi Tutto

ministrabile

Neologismi (2020)

ministrabile agg. Nel linguaggio giornalistico, detto di esponente politico che potrebbe essere scelto come ministro. ♦ Non si trattava, allora, di respingere sospetti personali, che nessuno allora aveva [...] operazione da 12 mila miliardi uno sforamento che in molti e autorevoli (la Banca d'Italia, ma anche lo stesso ministrabile Vincenzo Visco) calcolano ben più ampio: 15, 20 e perfino 25 mila miliardi. (Michele Smargiassi, Repubblica, 15 maggio 1996, p ... Leggi Tutto

ministeriale¹

Vocabolario on line

ministeriale1 ministeriale1 agg. [der. di ministero; cfr. lat. tardo ministerialis «relativo al ministerium» (nei sign. che la parola ebbe anticam.: v. ministero)]. – Che concerne il ministero (come [...] circolare, nota m. (spesso assol., come s. f.: la ministeriale n. 915), foglio contenente disposizioni o comunicazioni date da un ministro; funzioni, direttive m.; crisi m.; la nuova formula m.; i dirigenti, gli impiegati m. (con questo sign., spesso ... Leggi Tutto

ministréssa

Vocabolario on line

ministressa ministréssa s. f. [der. di ministro], scherz. o iron. – Donna che ricopre la carica di ministro, investita cioè di un dicastero; moglie di un ministro. ... Leggi Tutto

interpellare

Vocabolario on line

interpellare v. tr. [dal lat. interpellare «interrompere con obiezioni, rivolgere domande», comp. di inter- e *pellare «dirigersi, rivolgersi» (intens. di pellĕre «spingere, battere»)] (io interpèllo, [...] . me. b. Nel linguaggio polit., rivolgere un’interpellanza: un deputato dell’opposizione ha interpellato il governo (o il ministro dell’Interno) per avere chiarimenti sui recenti disordini. 2. Nel linguaggio giur. ant., richiedere l’adempimento di un ... Leggi Tutto

maronata

Neologismi (2008)

maronata s. f. (iron.) Trovata, comportamento tipico di Roberto Maroni, esponente politico del centro destra, più volte ministro. ◆ Il ministro del Welfare, Roberto Maroni, ha riacceso la polemica sull’articolo [...] lanciando, in sostanza un ultimatum: «Non si può approvare il provvedimento sugli ammortizzatori sociali – ha detto il ministro – senza la modifica all’articolo 18 dello statuto dei lavoratori». […] Ironico il commento del leader della Cgil ... Leggi Tutto

portafòglio

Vocabolario on line

portafoglio portafòglio (nel sign. 1 anche portafògli) s. m. [comp. di portare e foglio, sul modello del fr. portefeuille]. – 1. Custodia di pelle, o di pelle e tessuto, o di materiale sintetico, di [...] . 2. Cartella, busta nella quale sono racchiusi documenti, pratiche d’ufficio, appunti, carte e sim. In partic., borsa usata dai ministri per contenere i documenti relativi al proprio ministero. Di qui, l’uso fig. della parola, col sign. di carica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

Mister Europa

Neologismi (2008)

Mister Europa (Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione [...] il ruolo della Ue sulla scena mondiale. E la vittima più illustre che ha lasciato sul terreno è proprio quel ministro degli Esteri dell’Unione che la Costituzione prevedeva e che, adesso, con il rinvio delle ratifiche, è finito nel congelatore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Enciclopedia
ministro
Diritto Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., Cost.). I m. costituiscono una componente...
MINISTRO
MINISTRO (latino minister) Gioacchino MANCINI Michele LA TORRE Gaspare AMBROSINI Girolamo ARNALDI Luigi GIAMBENE * Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori romani e gli of ficiales della casa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali