cibrido s. m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel [...] il nucleo di Dna umano, ma contengono, nel citoplasma, materiale genetico (cioè i mitocondri) che deriva sia dall’animale sia dall’uomo». ( Adriana Bazzi , Corriere della sera ...
Leggi Tutto
sarcosòma s. m. [comp. di sarco- e -soma] (pl. -i). [...] – In istologia, ciascuno dei mitocondrî contenuti nel reticolo sarcoplasmatico della fibra muscolare striata. ...
Leggi Tutto
mitocondrïale agg. [der. di mitocondrio]. – In biologia, relativo ai mitocondrî: formazione m., [...] ; creste m., le introflessioni della parete interna della doppia membrana che circonda il mitocondrio, con andamento in genere perpendicolare alla sua superficie, e in numero più o ... ...
Leggi Tutto
chemiosmòṡi s. f. [comp. di chemio- e osmosi]. – In biochimica, [...] anche processo chemiosmotico) che si svolge nei batterî, nei cloroplasti e nei mitocondrî: consiste nella liberazione di energia durante il trasporto di elettroni attraverso una ...
Leggi Tutto
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le [...] ) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (m. nucleare o carioteca), i mitocondrî (m. mitocondriale) e i plastidî, concorrendo alla formazione di strutture cellulari interne ...
Leggi Tutto
ribosòma s. m. [comp. di ribo(nucleico) e -soma] (pl. [...] nel citoplasma o attaccate al margine esterno del reticolo endoplasmatico, oppure all’interno dei mitocondrî e dei cloroplasti: hanno forma sferoidale e un diametro di circa 200 Å ...
Leggi Tutto
uniparentale agg. [comp. di uni- e parentale]. – In biologia, eredità [...] DNA dei cromosomi (ma, per es., dal DNA contenuto in altri organuli cellulari quali mitocondrî e cloroplasti) e le informazioni genetiche derivano da un solo genitore (qualora la ...
Leggi Tutto
rigonfiaménto s. m. [der. di rigonfiare]. – 1. L’azione di rigonfiare, il [...] a stati tossici o tossinfettivi, o a condizioni di ipossia: al microscopio elettronico le cellule appaiono rigonfie e granulose, con preminente coinvolgimento dei mitocondrî. ...
Leggi Tutto
paranùcleo s. m. [comp. di para-2 e nucleo]. – In citologia, termine ormai desueto, [...] riferito in passato a materiale originato dall’ergastoplasma o dai mitocondrî, localizzato nei pressi della membrana nucleare. ...
Leggi Tutto
ultrasuòno s. m. [comp. di ultra- e suono]. – Perturbazione ondosa longitudinale in un [...] completi o parziali; da questi ultimi possono essere separati mediante centrifugazione i diversi costituenti particellari (organelli), per es. nuclei, mitocondrî, ribosomi, ecc. ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene solo in presenza di ossigeno. All’interno dei...
biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine cellula è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le cellula...